Il progetto di promozione culturale “Caffè letterario” intende trasferire la cultura della Legalità in luoghi di socializzazione esterni agli edifici scolastici e simbolicamente rappresentativi dello stile di vita, della società attuale. L’obbiettivo è di riportare i bar di molti contesti territoriali difficili, al valore originario, quello dei caffè letterari, luoghi di comunicazione e scambi culturali, seppur con strumenti e linguaggi moderni. I Caffè saranno adottati dalle scuole e diventeranno luoghi e strumenti di diffusione culturale e di esperienze artistiche ispirate al valore della Legalità e agli uomini eroici che questo valore lo incarnano ogni giorno coraggiosamente.
Modalità di attuazione: la scuola “adotta” il bar, attraverso un protocollo d’intesa, progetta e realizza un’ azione culturale, educativa, formativa in sinergia con il territorio, in un disegno di valorizzazione dei talenti dei discenti e di interazione con la realtà sociale.L’attuazione del progetto prevede una prima fase di conoscenza e adesione al Parlamento della Legalità Internazionale, la condivisione dei valori del progetto culturale generale, la conseguente realizzazione delle attività e analisi dei risultati. L’educazione alla cittadinanza e ai diritti umani non può prescindere da un progetto formativo che sappia trascendere le discipline e i docenti per diventare modello di vita, per realizzare la cittadinanza attiva.
Compila accuratamente i campi sottostanti e inoltra la tua richiesta di adesione al Parlamento della Legalità Internazionale. I campi contrassegnati con l'asterisco (*) devono essere compilati obbligatoriamente.
Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 (di seguito “Codice Privacy”) e dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito “GDPR 2016/679”), recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, desideriamo informarLa che i dati personali da Lei forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza cui è tenuta l’Associazione Parlamento della Legalità Inetrnazionale.
Titolare del trattamento Il Titolare del trattamento dati è l’Associazione “Parlamento della Legalità Internazionale” nella persona del Presidente e legale rappresentante pro tempore Prof. Nicola Mannino, domiciliato per la carica in Monreale (PA) alla Via Venero,30.
Responsabile della protezione dei dati (DPO) Il responsabile della protezione dei dati (DPO) è il Prof. Nicola Mannino Via Venero,30 Il Responsabile del trattamento è il Presidente pro-tempore.
Finalità del trattamento I dati personali da Lei forniti sono necessari per gli adempimenti previsti per legge e per le finalità istituzionali dell’ Associazione come da Statuto.
Modalità di trattamento e conservazione Il trattamento sarà svolto in forma automatizzata e/o manuale, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del GDPR 2016/679 e dall’Allegato B del D.Lgs. 196/2003 (artt. 33-36 del Codice) in materia di misure di sicurezza, ad opera di soggetti appositamente incaricati e in ottemperanza a quanto previsto dagli art. 29 GDPR 2016/ 679.Le segnaliamo che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 GDPR 2016/679, previo il Suo consenso libero ed esplicito espresso in calce alla presente informativa, i Suoi dati personali saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati.
Ambito di comunicazione e diffusione Informiamo inoltre che i dati raccolti non saranno mai diffusi e non saranno oggetto di comunicazione senza Suo esplicito consenso, salvo le comunicazioni necessarie che possono comportare il trasferimento di dati ad enti pubblici, a consulenti o ad altri soggetti per l’adempimento degli obblighi di legge.
Trasferimento dei dati personali I suoi dati non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in Paesi terzi non appartenenti all’Unione Europea.
Categorie particolari di dati personali Ai sensi degli articoli 26 e 27 del D.Lgs. 196/2003 e degli articoli 9 e 10 del Regolamento UE n. 2016/679, Lei potrebbe conferire, al Parlamento della Legalità Inetrnazionale, dati qualificabili come “categorie particolari di dati personali” e cioè quei dati che rivelano “l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona”. Tali categorie di dati potranno essere trattate dal Parlamento della Legalità Internazionale solo previo Suo libero ed esplicito consenso, manifestato in forma scritta in calce alla presente informativa.
Esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione Il Parlamento della Legalità Internazionale non adotta alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, del Regolamento UE n. 679/2016.
Diritti dell’interessato In ogni momento, Lei potrà esercitare, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 e degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE n. 2016/679, il diritto di: a) chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali; b) ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione; c) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati; d) ottenere la limitazione del trattamento; e) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti; f) opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto; g) opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione. h) chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati; i) revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca; j) proporre reclamo a un’autorità di controllo.
Può esercitare i Suoi diritti con richiesta scritta inviata all’indirizzo postale della sede legale “Parlamento della Legalità Internazionale”, via Venero, 30 – 90046 Monreale (PA), all'indirizzo o all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nel sito del "Parlamento della legalità internazionale"
A Sondrio il Presidente Mattarella firma il tricolore al Parlamento della Legalità Internazionale.
Questo nuovo inizio è il frutto di un proficuo lavoro di squadra, costruito sull’onda dell’esperienza maturata nel corso di ben 10 anni, in cui abbiamo raggiunto importanti traguardi.
Potrai ricevere notizie sempre aggiornate mettendo un like sulla nostra pagina Facebook, su Twitter e su Google + Nell’archivio troverai gli articoli del Parlamento della Legalità Internazionale, che rappresentano la nostra storia, della quale siamo fieri ed orgogliosi. Insieme continueremo a fare grandi cose!
Il Parlamento della Legalità Internazionale è un movimento culturale apartitico, interconfessionale e interreligioso che trova le sue radici nella “sete” di Verità e Giustizia a partire dalle stragi di capaci e via D’Amelio.
A Roma, il presidente Nicolò Mannino dona a Papa Francesco il logo del Parlamento della Legalità Internazionale.
Nato anche per volere del giudice Antonino Caponnetto – coordinatore del pool antimafia di Palermo che succede al suo fondatore Rocco Chinnici – che da subito ne diventa “Presidente Onorario”, il Parlamento della Legalità Internazionale ha come obiettivo e finalità quello di dialogare principalmente con il mondo scuola e società civile affinché chiunque, a partire dal proprio talento naturale (letterario, artistico, musicale, sportivo, o quant’altro) si metta in gioco per cooperare allo sviluppo del territorio e insieme divenire artefici e protagonisti di un presente “a colori”.
Alla base del suo operato ci sono i valori della fede cristiana e i principi fondamentali della nostra costituzione e proprio per un dialogo aperto e costruttivo ci si propone a quanti credono che “diversità” di opinioni e di linguaggi oltre che di talenti, deve arricchire il bagaglio culturale di ogni singolo individuo e insieme divenire “sentinelle di un’Alba nuova”.
Il Parlamento della Legalità Internazionale, pertanto, propone le sue ambasciate che sul territorio nazionale e internazionale si ispirano ai valori della Pace della Solidarietà della fraternità, della giustizia, con uno sguardo verso quanti credono in un mondo più umano e fraterno.
Se desideri aderire o chiere informazioni sulla nostra associazione “Parlamento della Legalità Internazionale”, inviaci un messaggio, sostenerci con un suggerimento, inviaci una mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cos’aspetti? Entra a far parte del nostro progetto e aiutaci a rendere il mondo un posto migliore!
Parlamento della legalità internazionale - Sede legale
Via Venero, 30 90046 · Monreale (PA)
Presenza in Italia
Anche e soprattutto grazie all’ausilio di un numero sempre maggiore di Coordinatori Culturali Regionali che organizzano in ogni parte d’Italia, con impegno e dedizione civica, eventi, conferenze e cicli di seminari per divulgare in ogni dove il messaggio di legalità e di speranza che il nostro Presidente, il prof. Nicolò Mannino, già da venti anni porta in tutta Italia.
Nella mappa dell'Italia a fianco abbiamo evidenziato in giallo le regioni che hanno accolto il Parlamento della Legalità Internazionale
Ambasciate del Parlamento della legalità internazionale
L'ambasciata del Parlamento della Legalità Internazionale è un presidio culturale che dialoga in sinergia con le altre entità sparse su tutto il territorio internazionale per gemellaggi e confronti al fine di far conoscere e alimentare l'amore ai grandi valori della vita.
Sicilia
Ambasciata della Vita Ospedale dei Bambini - Palermo
Ambasciata della Speranza Carcere minorile “Maslaspina” - Palermo
Ambasciata della Pace IISS Ferrara -Città di Palermo
Ambasciata della Amicizia e Integrazione IISS Ferrara - Città di Palermo
Ambasciata della Fratellanza I.C. Renato Guttuso -Palermo
Ambasciata del Dialogo Istituto “Scianna” - Bagheria (PA)
Ambasciata della Legalità Istituto “Finocchiaro Aprile” Corleone (PA)
Ambasciata del Cuore Comune di Terrasini - PA
Ambasciata della Tenerezza Parr. “S Maria delle Grazie” - Roccella - PA
Ambasciata della Musica Istituto. Cerda (PA)
Ambasciata della Accoglienza Centro M. Immacolata Poggio S. Francesco
Ambasciata del Sorriso Comune di Camporeale (PA)
Ambasciata della Armonia Istituto “ A. Veneziano” Monreale (PA)
Ambasciata della Credibilità Comune di Canicattì (AG)
Ambasciata della Pace Istituto tecnico - Ravanusa (Agrigento)
Ambasciata della Scienza Istituto Erice -Trapani
Ambasciata della Tricolore Base Aeronautica Militare 37St – Birgi (TP)
Ambasciata della Gioia ITC “De Nicola” San Giovanni La Punta (CT)
Ambasciata della Fratellanza Ist. “Giov Paolo II” Piano Tavola -Belpasso (CT)
Ambasciata del Dono Consiglio Comunale dei Ragazzi “Nicholas Green” Policlinico di Messina
Ambasciata del Giuramento Caserma “ Ciro Scianna” Palermo
Ambasciata della Lode Santuario Madonna del Rosario – Corleone
Ambasciata della Carità Madre Teresa di Calcutta - Piana degli Albanesi
Ambasciata del Servizio Caserma “Cascino” – Palermo
Ambasciata della Inclusione CIPIA 2 -Catania – Giarre
Nord Italia
Ambasciata della Cultura Liceo “Marco Polo” - Venezia
Ambasciata del Volontariato Istituto “Fermi” -Romano di Lombardia - BG
Ambasciata dell'Amore Ospedale Borgo Trento- Città di Verona
Ambasciata della Resilienza Scuola Allievi di Polizia di Stato Peschiera del Garda (VR)
Ambasciata della Rinascita Palazzetto dello Sport - Penna – Pescara
Ambasciata della Solidarietà Comunità Sim-patia Valmorea (Como)
Ambasciata Oltre i confini Istituto Superiore Ventimiglia
Ambasciata Fresco profumo di libertà Ist. “Martin Luther King” - Monza
Ambasciata della Amicizia e del Dialogo Cinque religioni monoteiste - Verona
Ambasciata dell'Impegno Comando Militare Forze operative Terrestri di Verona,
Lazio
Ambasciata della Preghiera Istituto Suore Orsoline San Carlo-ROMA
Ambasciata dei Giusti e degli Inventori Istituto”Meucci” Ronciglione – Bassano Romano - Viterbo
Campania
Ambasciata della Cultura I.C “Giordano Bruno” - Nola (NA)
Ambasciata della Creatività I.C. F.lli Mercogliano Guadagni Cimitile (NA)
Ambasciata della Fratellanza IISS Luigi De’ Medici – Ottaviano (NA)
Ambasciata delle Emozioni I.C. ”Beethoven”-Scisciano S. Vitaliano (NA)
Ambasciata delle Sentinelle di Libertà Liceo “Colombo” - Marigliano (NA)
Ambasciata della Legalità San Giuseppe Vesuviano (NA)
Ambasciata della Libertà IC” Ferraiolo -Sian” - Acerra NA
Ambasciata dell'Ambiente Procuratore Anna Ida Capone S.Maria Capua Vetere (Caserta)
Basilicata
Ambasciata della Vita Comune di Lauria (Potenza)
Puglia
Ambasciata della Resilienza - Mediterranei IC “Casalini” S. Marzano di S Giuseppe TA
Ambasciata della Partecipazione Comune di Orta Nova - Foggia
Ambasciata della Riconciliazione San Giovanni Rotondo - Foggia
Ambasciata della Misericordia e perdono Com. Eccl. “S Cuore” Massafra – Taranto
Ambasciata dell’Alba Ist Tec. “Di Maggio”- S. Giovanni Rotondo
Ambasciata della Luce (Legalità-Uguaglianza–Cooperazione–Equità) Ist. “Oriani-Tandoi”- Corato (Bari)
Estero
Ambasciata della Fratellanza e del Dialogo Il Cairo
Ambasciata dell’abbraccio alla vita Costa d’Avorio