DA TIRANA UNA NOMINA DI AUTHORITY PER LA PACE E LA LEGALITA'

A Tirana, Egli Haxhiraj Conferisce a Nicolò Mannino la Presidenza Onoraria dell’Authority per la Pace. Un segnale forte per un’economia sempre più etica e responsabile arriva oggi da Tirana, dove il professor Nicolò Mannino, già Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale, ha ricevuto due importanti riconoscimenti: la nomina a Presidente Onorario dell’Authority per la Legalità Internazionale e per la Pace e quella di Consulente di Money Magazine, prestigiosa testata economica con diffusione globale.

A insignirlo di questi titoli è stato l’avvocato Egli Haxhiraj, Co-Editor in Chief della rivista e profondo sostenitore di un’economia basata su principi di legalità e trasparenza. Ad accompagnare Mannino in questo momento significativo, Aldo Alex Caputo e Donato Galante, figure chiave del Parlamento della Legalità Internazionale.

Con sedi in Svizzera, Albania, Arabia Saudita e Dubai, Money Magazine si è affermata come punto di riferimento per l’imprenditoria e il mondo finanziario, raccontando storie di successo e sostenendo iniziative di valore. Grazie alla nuova collaborazione con il professor Mannino, la rivista si propone di intensificare il proprio impegno nell’organizzazione di eventi, nel sostegno a progetti innovativi e nel riconoscimento di personalità e realtà che operano con integrità nei rispettivi ambiti.

Egli Haxhiraj ha sottolineato l’importanza di questa nuova sinergia: “Avere al nostro fianco il professor Mannino significa arricchire Money Magazine con un punto di vista di altissimo valore morale e istituzionale. Il suo contributo sarà essenziale per promuovere un’economia che non sia solo crescita finanziaria, ma anche crescita umana e sociale.”

Il professor Mannino ha accolto con entusiasmo questo incarico, ribadendo il suo impegno per un mondo imprenditoriale più giusto e trasparente: “La vera ricchezza non sta solo nei numeri, ma nei valori che li sostengono. La legalità deve essere il motore di ogni attività economica, perché solo così si costruisce un futuro stabile e credibile per le nuove generazioni.”

Questa nuova collaborazione segna un ulteriore passo avanti verso un modello di impresa che coniuga successo e responsabilità, dimostrando che etica e profitto non sono due realtà inconciliabili, ma due facce della stessa medaglia.

Di Leonardo Lamberto Scaglione