Monza (MB) – Il Prefetto di Monza e il Procuratore di Bergamo nel Parlamento della Legalità Internazionale. «In un clima di festa, coronati da tanti bambini dell’Istituto Comprensivo “Walter Bonatti”, Nicolò Mannino, Massimo Gervasini e il Prefetto di Monza Giovanna Vilasi sono stati accolti dalla dirigente scolastica Anna Cavenaghi per celebrare la Giornata della Legalità. Durante la manifestazione il Prefetto Vilasi ha accolto la nomina di socio onorario del Parlamento della Legalità Internazionale dicendo “Auguro a questo nostro movimento di crescere ed essere fortemente presente nel nostro Paese per educare i giovani ad amare la vita e dissipare i veleni che circondano la nostra quotidianità”. Prima del Prefetto di Monza anche il Prefetto di Ferrara Michele Campanaro ha ricevuto la nomina di socio onorario. La stessa nomina è andata al Procuratore di Bergamo Walter Mapelli da sempre impegnato sul sentiero della legalità e della giustizia non proclamata ma vissuta. A conclusione della giornata l’Istituto Comprensivo “Walter Bonatti” è divenuta “Ambasciata dei Colori” del Parlamento della Legalità Internazionale. Una festa in grande stile, una presenza significativa di docenti, genitori, autorità, esponenti del mondo ecclesiale e del mondo del volontariato, e giornalisti, tutti a fare “famiglia” in una aula magna dedicata al giudice Rosario Livatino. Forte e incisivo il messaggio del Prefetto Vilasi che apprezzando e incoraggiando il cammino culturale del Parlamento della Legalità Internazionale (vedi sito www.parlamentodellalegalita.it)
30^ AMBASCIATA - Insediata a Bivona (AG) Tra l'istituto di Istruzione Superiore Scolastico e il Comune... Portando la denominazioni della "MEMORIA". Un'altro tassello che si aggiunge al nostro obiettivo... "Quale?"... Unire i valori e proclamare che i giovani sono i veri ambasciatori della legalità. Atto di forza del Parlamento della Legalità Internazionale. SE PUOI STAI CON NOI.. #IO CI CREDO# SALVATORE SARDISCO
Con la collaborazione del Cardinale dell'Arcidiocesi di Palermo Salvatore De Giorgio e Mons Michele Pennisi Arcivescovo di Monreale.
Prende corpo in queste ore la nuova “creatura ” letteraria di Nicolò Mannino (docente, specializzato in teologia spirituale e presidente del parlamento della legalità internazionale) che vede all’attenzione dell’autore con supporto letterario di personalità del mondo ecclesiale e non la bella figura di don Tonino Bello, il vescovo “scomodo ” perchè non solo annunciatore del Vangelo ma testimone credibile di una misericordia e di un perdono che non guasta nulla ma scuote gli animi di tanti che non muovo un dito per operare a favore del bene ma appena sanno muovere la bocca per parlare nel bene e nel male.Profeticamente Scomodi..: questo il titolo che riassume anni di riflessione, di ricerca scientifica e di tanto studio accurato e “serio ” che Nicolò Mannino ha portato avanti per offrire principalmente al mondo dei giovani “atei di moda ” e lontani dalle pratiche religiose, una figura meravigliosa come don Tonino Bello.L’idea del testo è venuta all’autore sostando in preghiera sulla tomba del “vescovo degli Ultimi ” . Li ad Alessano., accompagnato dal coordinatore culturale del parlamento della legalità internazionale regione Puglia, Antonio Cerbino, a pensato che un “Uomo” di questo spessore non può non essere conosciuto, non può non essere preso ad esempio.
Ci sono 7 passi che vi renderanno felici , consiglio dunque : 1 - Le parole di conforto. 2 - Ascoltare gli altri. 3 - Essere generosi dando qualcosa agli altri. 5 - Meditazione. 6 Esercizio fisico. E infine..... 7 - Piangere , in quanto atto liberatorio, non reprimete mai le vostre sensazioni !!!! Amatevi ragazzi non ci rimane che questo! E questo non ce lo toglierà mai nessuno!!!! Come anche la dignità d’uomo è nostra e la dobbiamo tutelare!!! Vi voglio bene come padre amico fratello !!!! Salvatore Sardisco
Il vice direttore responsabile del Giornale di Sicilia Marco Romano da pochi minuti Socio Onorario del parlamento della legalità internazionale. Il tutto proprio al giornale con una singolare delegazione dei giovani del parlamento della legalità internazionale e multietnico. Un incontro culturale che ha visto un dialogo costruttivo tra i nostri parlamentari DELL'IISS FRANCESCO FERRARA e il Vice Direttore Responsabile della terza testata più importante in Italia. La prima e la Gazzetta di Parma la seconda la Nazione di Firenze. A seguire il Giornale di Sicilia. A guidare la delegazione studentesca il prof Nicolò Mannino. A tutti in dono delle riviste del giornale con l'agenda 2019.
Monreale (PA) – Mannino e Sardisco collaboratori per la Commissione Giustizia del Senato. «Una nomina importante in casa Parlamento della Legalità Internazionale. Il senatore e avvocato Arnaldo Lomuti in qualità di componente della Commissione Giustizia del Senato e anche componente del gruppo parlamentare eco-mafie ha chiamato a suo fianco Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco (rispettivamente presidente e vice presidente del Parlamento della Legalità Internazionale) per cooperare insieme nella stesura e realizzazione di iniziative socio-culturali che riguardano il mondo delle Istituzioni, dell’associazionismo e principalmente dei giovani. Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco sono stati accolti al Senato e hanno ricevuto la nomina, a titolo gratuito. Parole di stima e di riconoscimento sono state espresse dal senatore Lomuti per le diverse iniziative che il Parlamento della Legalità Internazionale organizza su tutto il territorio nazionale “ne sono prova –
Palermo – La bellezza della diversità tra amicizia e integrazione: con Don Antonio Zito per colorare la speranza e dare voce alla bellezza. «Un fiume in piena di studenti “multietnici” dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Francesco Ferrara” di Palermo, e i “piccoli “del Convitto Nazionale – Giovanni Falcone” hanno trovato accoglienza e confronto nella Sala Lavitrano della Curia Arcivescovile di Palermo. Ad accomunare le due scuole, le “Ambasciate del Parlamento della Legalità Internazionale. Al “Ferrara” l’ambasciata dell’amicizia e dell’integrazione, al “Convitto Nazionale” l’ambasciata della bellezza. A dare il benvenuto Don Antonio Zito che per due ore circa ha dialogato con spontaneità e incisività con i tanti alunni che hanno gremito la sala dell’Arcivescovado.
Si è tenuto ieri a Roma, presso la Sala dei Gruppi Parlamentari di Montecitorio, organizzato dal Parlamento della Legalità Internazionale, il Convegno Nazionale sul tema “Legalità e Cittadinanza attiva:quando la Costituzione fa parte del tessuto dei giovani”. Alla presenza di moltissimi studenti, docenti e dirigenti scolastici provenienti dalla Lombardia,Toscana, Veneto, Lazio, Campania, Calabria e Sicilia, sono intervenuti: il Presidente Niccolò Mannino, il Vice Presidente Salvo Sardisco..
Incontro interculturale e interreligioso del Ferrara con don Antonino Zito direttore dell'ufficio scolastico insegnanti di religione. Don Antonio Zito ha dialogato con gli studenti in un clima di famiglia. Apprezzato il lavoro dei docenti Nicolò Mannino e Mariella Palermo nel cooperare a una cultura di amicizia e integrazione. Una mattina vissuta nella condivisione semplice e vera con i nostri alunni e alunne "germogli"della nuova società dell'accoglienza.
Inviato da Giuseppe Adernò – Sono ventisette le “ambasciate”istituite dal Parlamento della Legalità Internazionale in tutta Italia e tra queste l’Ambasciata della Gioia dell’Istituto Superiore Tecnico, Economico e Tecnologico “E. De Nicola” del Polivalente di San Giovanni La Punta, che lo scorso 24 ottobre ha ricevuto il diploma ufficiale, presso la Sala dei Gruppi Parlamentari a Montecitorio, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico del movimento,di matrice cristiana, ma aperto a tutte le religioni del mondo.Sabato, 19 gennaio, presso l’auditorium del Polivalente, la preside Antonella Lupo accoglierà Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco rispettivamente presidente e vice presidente del Parlamento della Legalità che ha sede a Monreale e diffonde nelle scuole e non solo siciliane la cultura della legalità e dei valori che vengono declinati anche attraverso i nomi delle diverse ambasciate presenti sul territorio nazionale.
Monreale (PA) – San Giovanni La Punta – tutto pronto all’Istituto Superiore “E. De Nicola” per l’Ambasciata della Gioia: sabato confronto con Mannino e Sardisco. «Contenta e soddisfatta la Dirigente Scolastica Antonella Lupo, che da anni coordina il percorso formativo culturale degli studenti dell’Istituto Superiore Tecnico, Economico e Tecnologico “Enrico De Nicola” a San Giovanni La Punta nel catanese. Con Antonella Lupo tutto lo staff dei docenti in queste ore è già al lavoro per l’inaugurazione dell’Ambasciata della Gioia (sabato 19 gennaio dalle ore 9.00 in poi) con la presenza straordinaria dei due pilastri del Parlamento della Legalità Internazionale, Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco, rispettivamente presidente e vice presidente di questo movimento culturale che vanta già circa ventisette ambasciate in tutta Italia e tra questi anche la Scuola Allievi della Polizia di Stato a Peschiera del Garda (Ambasciata della Resilienza), presso il 37° Stormo dell’Aeronautica Militare di Trapani/Birgi (Ambasciata del Tricolore) e non ultima l’Ospedale dei Bambini di Palermo (l’Ambasciatadella Vita).