Verona – Un sogno che sa di unità: da Roma un plauso al dialogo con le religioni. Don Sergio Mercanzin ne sottolinea l’importanza. «La Moschea di Verona si prepara a festa per accogliere il presidente del Parlamento della Legalità Internazionale Nicolò Mannino (Specializzatosi nel 2000 in S. Teologia Spirituale con tesi su “Spiritualità e Politica nella vita e nelle opere di Don Tonino Bello”), il quale accompagnato dal collaboratore di Presidenza, Adelino Fasoli, abbraccerà i delegati delle cinque religioni – Ortodossi, Ebrei, Cristiani, Musulmani, Buddhisti – che firmeranno l’Ambasciata dell’Amicizia e del Dialogo che avrà così ben cinque sedi controfirmate dal movimento nato dopo le stragi del ‘92 grazie a uomini come Salvatore Sardisco, Mons. Michele Pennisi, arcivescovo di Monreale e guida spirituale del movimento cristiano-mariano ma aperto al dialogo con tutte le religioni “per una cultura di fraternità e di pace”.Grande la commozione di Nicolò Mannino che arrivando a Verona troverà un clima di gioia, di festa di pura fraternità con chi professa una fede diversa ma “si cerca ciò che unisce e non ciò che divide”. Tanti i messaggi di plauso a questa iniziativa, tutte indirizzate al cuore del Parlamento della Legalità Internazionale e a quanti ne fanno parte adoperandosi con fatti ed eventi chiari a “seminare” speranza e dare voce alla legalità della ferialità e all’azione che supera le parole.
Firmato stamattina presso il Centro per la Giustizia minorile per la Sicilia il protocollo di intesa culturale con il parlamento della legalità internazionale. Ad apporre la firma il direttore Rosanna Gallo il prof Nicolò Mannino e mons Michele Pennisi Arcivescovo di Monreale e guida spirituale del parlamento della legalità internazionale. Dopo questo solenne momento culturale con il quale i 4 istituti penali dei minori entrano a far parte del cammino culturale del parlamento della legalità internazionale e 'stato il momento di incontrare i giovani già in attesa del confronto presso il teatro della struttura.
Monreale (PA) – Il Parlamento della Legalità Internazionale premia Giuliano Di Matteo “Ambasciatore del Made In Italy”. «Ore di dialogo, di confronto, di apprezzamenti tra due personalità che hanno a cuore il meglio del nostro Paese e che guardano lontano indirizzando principalmente i giovani a dare il meglio di sé. Stiamo parlando di Nicolò Mannino e Giuliano Di Matteo. Sì, un dialogo costruttivo, ricco di buoni propositi e tanta voglia di dare il meglio di sé per far conoscere talenti ed eccellenze che nel nostro Paese spesso si fa fatica a far sapere quanto un uomo vale e cosa riesce a fare per la collettività. E cosi il confronto tra Giuliano Di Matteo, che il prossimo 15 giugno sarà insignito del ruolo di “Ambasciatore del Made in Italy” da George Guido Lombardi (Consigliere del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, Presidente del Premio Eccellenza Italiana giunta a Washington DC alla sesta edizione dove un segno di riconoscimento per il settore cinematografico sarà consegnato alla giovane stella esordiente del cinema Denise Sardisco).
E’ semplicemente un segno di riconoscimento che sigla un costante impegno a favore di una cultura di legalità: stiamo parlando del vice presidente del Parlamento della Legalità Internazionale Salvatore Sardisco che ha ricevuto dall’assessore regionale alla pubblica istruzione e formazione della regione siciliana Roberto Lagalla la nomina di Assessore per un giorno ad Honorem.Commosso e visibilmente contento del segno di stima, Salvatore Sardisco ha voluto dedicare questo segno di gratitudine a tutti i bambini, adolescenti e giovani che da anni seguono il cammino culturale proposto dal parlamento della legalità internazionale. La consegna dell’attestato è avvenuta al primo piano dell’Assessorato regionale pubblica Istruzione e Formazione dinnanzi a studenti, docenti, genitori che hanno aderito al progetto formativo culturale “assessore per un giorno “.
Il Ferrarino... Giornale trimestrale che nasce tra i banchi di scuola DELL'IISS FRANCESCO FERRARA DI PALERMO sede dell'ambasciata dell'amicizia e dell'integrazione a firma Parlamento della legalità internazionale e multietnico..
Grande successo del Caffe letterario a Monreale. l'iniziativa nata in casa parlamento della legalità internazionale ha coinvolto alunni e alunne dell'istituto comprensivo "Francesca Morvillo" e "Antonio Veneziano " due scuole simbolo per le iniziative culturali sul tema del dialogo con il territorio e i temi della educazione alla legalità coordinati dalla dirigente scolastica Beatrice Moneti. Il progetto culturale che gode del patrocinio dell'Assessorato Regionale Pubblica Istruzione e Formazione, ha come ideatrice la docente campana Floriana Nappi, coordinatrice culturale del movimento proprio in Campania , terra che ha già inaugurato diversi caffè letterari da Nola a Scisciano, da Cimitile a Marigliano. A dare il benvenuto nella piazza intorno la fontana del Tritone, a pochi metri dalla cattedrale il presidente del parlamento della legalità internazionale Nicolo' Mannino , il vice Salvatore Sardisco e il presidente del Circolo Italia Claudio Burgio. Per una intera mattinata studenti e studentesse hanno svolto lezione in piazza interfacciandosi con la cittadinanza, proponendo messaggi chiari e inequivocabili sul tema della fratellanza , pace, legalità,, accogliendo la presenza del sindaco Arcidiacono e di mons.
Ecco i primi tre vincitori del progetto culturale ASSESSORE PER UN GIORNO ideato dal parlamento della legalità internazionale e condiviso e sponsorizzato dall'Assessorato regionale alla pubblica istruzione e formazione regione siciliana con l'assessore Roberto Lagalla.Stamattina ad accogliere i tre neo assessori per un giorno il presidente Nicolò Mannino e il vice Salvatore Sardisco che hanno omaggiato medaglia e libro PECCATORI SI CORROTTI MAI.
Cimitille (NA) - Gli studenti dell’Ic Mercogliano-Guadagni di Cimitile sono da oggi ambasciatori di creatività. Ad insediare l’Ambasciata nell’Istituto è stato il presidente del Parlamento della legalità internazionale, Nicolò Mannino con la Dirigente Pasqualina Nappi, i docenti, ma soprattutto gli alunni, protagonisti del cammino culturale finalizzato alla cittadinanza attiva.«Oggi sono felice di essere qui a Cimitile – afferma il presidente Mannino - dove insediamo un’Ambasciata importante perché la creatività è creazione, è atto d’amore e l’amore unisce il cielo alla terra e quindi oggi continuiamo ad essere vicini a Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Francesca Morvillo, a tanti che non hanno perso la vita invano».Il Parlamento della legalità internazionale nato a Palermo dopo le stragi di Capaci e via D’Amelio,
E' posato sul quel lettino arrugginito non solo dal tempo ma dall'odio dei carnefici di cosa solo,bianco ma con tante firme incise dal vivo quasi a voler dire "tranquillo , Giuseppe, ti riscaldiamo noi per non morire mai". Nella stanza a piano terra, dove oggi sorge il Giardino della Memoria, i giovani studenti arrivati da diverse città d'Italia accogliendo l'invito di Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco ( rispettivamente presidente e vice presidente del parlamento della legalità internazionale ) hanno concluso un momento di preghiera in chiave interconfessionale con un segno tangibile di affetto e di amore verso il piccolo Giuseppe Di Matteo, sequestrato, i ucciso e sciolto nell'acido. Un lenzuolo bianco firmato da tutti i presenti e posato sul lettino mentre la copertina veniva omaggiata da un maresciallo maggiore dei carabinieri della stazione di orta Nova (Prov. Foggia) Paolo Mazzeo che con la moglie Tiziana l'hanno sistemato sul lettino oggi impreziosito anche da un angioletto che tiene la scritta "Giuseppe ".
Monreale (PA) – Salvatore Sardisco incassa un plauso da tutta Italia. «Se la gratitudine è un nobile modo per esprimere un sentimento che gratifica e riconosce un impegno culturale, questo in casa Parlamento della Legalità Internazionale è un principio che manifesta quanto di più vero e di più nobile si manifesta per il bene della collettività. E così Nicolò Mannino, presidente di questo movimento culturale interconfessionale e interreligioso ha preso carta e penna
Palermo – Maria Falcone scrive al Prof Nicolò Mannino e ringrazia gli studenti del F. Ferrara sede del Parlamento della Legalità Multietnico. «Grazie alla sensibilizzazione della dirigente scolastica Eliana Romano (e al concetto che la scuola è una “Palestra di Vita”), alunni e alunne dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Francesco Ferrara” di Palermo, parteciperanno numerosi all’appuntamento del ventitré maggio a Piazza Magione. “Sono ben diciassette classi – comunica a Maria Falcone, Nicolò Mannino referente del progetto Educazione alla legalità e cittadinanza attiva e fondatore del Parlamento della Legalità Internazionale e Multietnico – che faranno proprio il sogno di Giovanni Falcone cioè quello di togliere il consenso ai carnefici di cosa loro, poiché la mafia è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni di questo mondo avrà un inizio e deve avere una fine”.
Monreale - 09/05/2019 a conclusione della due giorni del festival della Legalità indetto dal Parlamento della Legalità Internazionale si riuniscono da tutta Italia,esponenti della società civile , per ricordare il prezzo che è stato pagato e riflettere su come costruire un futuro migliore.Grande presenza di giovani che si stringono attorno al Presidente Nicolo' Mannino e al Vice-Presidente Salvatore Sardisco,insieme a tanti coordinatori culturali provenienti da diverse regioni italiane.E con la partecipazione di diverse autorita' tra cui Mons.