Interpellati da una croce per essere credibili. Nicolò Mannino scende in campo

Monreale (PA) – Interpellati da una croce per essere credibili. Nicolò Mannino scende in campo. «Sembra una notizia assurda, una di quelle che lascia il tempo che trova ma indigna l’animo di chi vive la sua fede provando a scandire le proprie giornate alla luce del Kerigma della gioia e della speranza che trova la propria forza nella bellezza di quell’Uomo/Dio che ha accettato tutta la cattiveria umana pur di squarciare il velo della morte e cantare la resurrezione per chi non ama stare nel “sepolcro dell’opportunismo e dell’indifferenza”.sì, crocifisso no, metterlo e toglierlo. Guardarlo e ignorarlo. Insomma un gioco infantile che crea il prurito di una effimera pubblicità che umilia chi la crea e rafforza ancora di più il “credo” di chi sa che “Volgeranno lo sguardo verso Colui che hanno trafitto”

Leggi tutto

Partinico, domani al Caffè letterario il libro su don Tonino Bello: il vescovo in “odor di santità”

Domani, venerdì 4 ottobre alle ore 17, presso il “Caffè letterario” di via Crispi a Partinico sarà presentato il libro dal titolo “Profeticamente scomodi” su don Tonino Bello, assegnatario postumo del “Premio Nazionale Cultura della Pace alla memoria”.Saranno presenti le massime autorità delle forze dell’ordine. Parte così da Partinico il tour degli incontri culturali del Parlamento della legalità internazionale guidato da Nicolò Mannino (nella foto con il libro) e da Salvatore Sardisco.Il libro fa parte del progetto culturale “Ricercatori dell’alba” consegnato a Papa Francesco.

Leggi tutto

A Montecitorio un’Italia nuova con i sogni dei giovani: il Parlamento della Legalità Internazionale ci riesce

Saranno in tanti e tutti muniti di gioia, entusiasmo, voglia di mettersi in gioco e tanta determinazione. In queste ore nella sede di presidenza del Parlamento della Legalità Internazionale, in via Venero n 30 a Monreale, arrivano telefonate ed email di adesioni da Monza a Messina. tanti staccano biglietti d’aereo e quelli dei treni pagando di tasca propria “perchè quando vi è in ballo il futuro dei nostri figli, dice un genitore del centro nord, non si badano a spese e avendo conosciuto Nicolò Mannino e  Salvatore Sardisco noi genitori crediamo in questo progetto culturale di riscatto”.  Tante le adesioni all’appuntamento prefissato per il prossimo 28 ottobre presso la sala dei gruppi parlamentari Montecitorio,

Leggi tutto

CREDIBILI SI PER ESSERE "PROFETICAMENTE SCOMODI "

Due volti che si incrociano , due bandiere che sventolano richiamando la speranza e la passione per dare voce agli ultimi "non di soldi e portafoglio" ma poveri di valori e di voglia di vivere. Due volto sereni, che accennano un sorriso e indicano un mondo migliore per non essere solo credenti ma credibili. Antonio Caputo, docente di Arte in un liceo prestigioso in provincia di Arezzo ( collaboratore del Parlamento della Legalità Internazionale , ci ha creduto e dopo decine e decine di bozzetti su carta, dopo giornate e giornate di lavoro è arrivato al capolinea.". Stiamo parlando del volume , edito da Ex Libris di Carlo Guidotti, a cura di Nicolo' Mannino presidente del Parlamento della Legalità Internazionale che ha voluto offrire al mondo della cultura un testo che richiama anni e anni di studio e di riflessione su una figura ecclesiale di alto spessore evangelico  come Don Tonino Bello.

Leggi tutto

Lombardia chiama Sicilia, Monza risponde. Nicolò Mannino incanta e affascina

“Nessuna notte sara’ cosi lunga da impedire al giorno di ritornare ” Ebbene si questo slogan gridato a Palermo dopo le stragi del novantadue ha ritrovato concretezza anche giovedi diciannove e venerdi venti settembre a Muggio (Monza / Brianza ) e a Monza città grazie a una scuola “palestra di vita “.E’ la  festa di giovani prima alla Cascina Faipo’  a Muggio dove  lo staff della Presidenza dell’Istituto di istruzione Superiore  “Martin Luther King guidato dalla Dirigente Scolastico Elena Daniela Motta ha organizzato un appuntamento  singolare grazie all’immancabile azione culturale  della professoressa  Barbara Arosio, referente delle iniziative culturali sul tema della educazione alla legalità e cittadinanza attiva nonche’ ( come lo è la Dirigente scolastico Motta) Socio Onorario del Parlamento della Legalità Internazionale. Ospite tanto atteso il professore Nicolo’ Mannino, presidente del Parlamento della Legalità Internazionale e già “amico ” di tantissimi studente e studentesse che per rendere singolare il benvenuto al docente “siciliano ” si son fatti trovare tutti con la maglietta azzurra con dietro il logo del movimento e la scritta “Ambasciata del profumo di Libertà”.Tantissimi genitori a fare corona al professore Nicolo’ Mannino, alla Dirigente Motta e alla grande professoressa Barbara Arosio che proprio per il suo traboccante affetto verso ogni alunno e alunna riesce a mobilitare la scuola anche a iniziative che iniziano alle ore 21 di sera.

Leggi tutto

Dall’Aquila a Montecitorio per una cultura di legalità e bellezza

L’Aquila – Dall’Aquila a Montecitorio per una cultura di legalità e bellezza. «Il sole riscalda e illumina la bella terra dell’Aquila, dove il sisma non ha risparmiato dolore e vittime. Qui, in questo luogo bagnato dalle lacrime causate dal terremoto, il Capo dello Stato ha chiamato a raduno il mondo scuola arrivato da tutta Italia. La campanella suona lunedì sedici settembre alle ore sedici e trenta, mentre il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella arriva abbracciato dall’applauso del popolo dei bambini, dei giovani, degli adolescenti di chi spera in un Paese senza odio e senza cattiveria, chiede rispetto per un ambiente che è la carta di identità del Creatore. Alla manifestazione, una singolare delegazione del Parlamento della Legalità Internazionale: Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco (presidente e vice presidente) la Dirigente Scolastica dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Francesco Ferrara” di Palermo, Patrizia Abate, la dottoressa Maria Giovanna Sparacino da anni impegnata nel settore della educazione alla legalità e della solidarietà,

Leggi tutto

In ricordo di Padre Pino Puglisi

26 anni fa la mafia uccideva Un Sacerdote coerente con la sua Vocazione Padre Pino Puglisi. Arrivato giorni dopo nel quartiere di brancaccio subito con gli studenti dell'A. VOLTA realizzammo una targa per non dimenticare. Abbiamo scritto così IL TUO CORAGGIO NELLE NOSTRE AZIONI LA TUA SEMPLICITÀ NEI NOSTRI OCCHI NEL VANGELO LA NOSTRA CERTEZZA È LE NOTE DELLA NOSTRA SPERANZA A PADRE PUGLISI NOI GIOVANI LIBERI:LA MAFIA E FORTE MA DIO È ONNIPOTENTE. Oggi rifaremmo tutto per dare... Col consenso degli onesti... Le ore contate ai carnefici di cosa loro. Nicolò Mannino presidente del parlamento della legalità internazionale.

Leggi tutto

A poche ore dall'inziio della Cerimonia giungono parole di stima e incoraggiamento dal Presidente della Repubblica

In casa Parlamento della Legalità giungono parole di apprezzamento e incoraggiamento dal Presidente della Republica  Italiana Sergio Mattarella ,dimostrando partecipazione agli ideali che l'associazione esprieme e racchiude nella persona del Prof. Nicolo' Mannino,e augurando la migliore riuscita della cerimonia.Il Presidente del Parlamento della Legalità in nome di tutti i partecipanti ne è grato e conferma il suo impegno.

Leggi tutto

Anche il giovane eroe di San Donato al Convegno sulla Legalità

L’adolescente ha salvato i suoi compagni nascondendo il cellulare sotto il sedile e chiamando il 112, mentre lo scuolabus era in balia di un autista dirottatore.

Ci sarà anche Ramy Khaled Abdellatif Ahmed Shehata, l’adolescente “eroe”  tra gli ospiti del Convegno Nazionale del Parlamento della Legalità Internazionale.Sabato 7 settembre al Palazzo arcivescovile di Monreale (Palermo), il ragazzo porterà la sua testimonianza di coraggio e di amore per l’Italia. Sarà accompagnato dal padre, Khaled Shehata, e da Basem Ibrahim, Presidente della Comunità Egiziana e degli Uomini d’Affari all’Estero, nonché collaboratore con il Ministero degli Esteri Egiziano.Ad accogliere i presenti sarà monsignor Michele Pennisi, arcivescovo di Monreale e guida spirituale del Movimento interconfessionale e interreligioso. Introdurrà i lavori il presidente del Parlamento della Legalità Internazionale, Nicolò Mannino. I presenti rifletteranno sul Progetto formativo culturale “Ricercatori dell’Alba”, già consegnato lo scorso 24 ottobre a Papa Francesco.

Leggi tutto

In Memoria del Generale Carlo Alberto dalla Chiesa

Il Parlamento della legalità internazionale oggi ricorda e commemora l'uccisione del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e con lui Emanuela Setti Carraro e l'agente Russo. Sono passati 37 anni... Il suo esempio di Onestà Coerenza e Determinazione ci spronano a non mollare e non cedere il passo al galoppante mostro della violenza. Noi cantiamo la vita sul pentagramma dei martiri.

Nicolò Mannino presidente del parlamento della legalità internazionale.

Leggi tutto

A Denise una lettera aperta da Nicolò Mannino: Il successo appartiene a chi ci crede

“Carissima Denise”, cosi’ inizia la lettera aperta che il Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale Nicolò Mannino scrive alla giovane “attrice” Denise Sardisco, promettente stella del cinema che nei prossimi giorni raggiungerà Venezia dove si fotografa quel talento che richiama l’Impero del “Successo Cinematografico”. Denise Sardisco ci sarà ma prima arriverà l’abbraccio del fraterno amico Nicolò Mannino che posati i panni del presidente del parlamento della legalità internazionale desidera abbracciarla con una lettera ricca di stima affetto e ammirazione. Una lettera semplice, vera, ricca di bellezza d’animo come il sentimento vero che unisce lo scrivente e la destinataria. “Cara Deni, permettimi di scrivere il tuo nome come ti chiamo quando arrivi a casa dopo tanti sacrifici che hai collezionato per arrivare al traguardo meritato. Oggi desidero esprimenti, da amico fraterno, un plauso ricco di ammirazione e di stima.

Leggi tutto