Il sette settembre si avvicina e con esso il grande appuntamento del terzo Convegno Nazionale del Parlamento della Legalità Internazionale. Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco non guardano giorni ed ore, ma rispondono alle centinaia di telefonate e registrano presenze da Monza, Verona, Genova, Roma, Campania, Puglia, Basilicata, e Sicilia. A chi prova a chiedere ai due “guerrieri del bello” da dove pigliano tutta questa forza, ecco presentarci una foto con i bambini. Pensavamo foto di posa con qualche politico di turno, meteora momentanea nel firmamento della retorica, invece no. La forza Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco la ricevono dai bambini, dagli adolescenti, dai giovani che in migliaia hanno partecipato alle loro conferenze, agli incontri dibattito dove loro da veri protagonisti ha no pianto, sorriso, applaudito, cantato e sperato in un mondo migliore. Bambini e giovani che non amano sventolare il simbolo di un partito o di un movimento ma semplicemente far respirare quel fresco profumo di libertà che alberga nella spontaneità del loro cuore. E cosi forti di tanto affetto, amicizia e gratitudine, il prossimo sette settembre nel palazzo arcivescovile di monreale si potrà respirare quell’atmosfera di festa e di gioia che in casa parlamento della legalità internazionale non è un novità. Bensì normalità poichè dove vi sono i bambini e i giovani vi è solo amore e dove l’amore regna tutto è eternamente vero e vivo.
Atteso il libro “Profeticamente Scomodi” di Nicolò Mannino

Monreale (PA) – Atteso il libro “Profeticamente Scomodi” di Nicolò Mannino. «Anni di riflessione e di lavoro incessante, un’attenta composizione dei pensieri e delle riflessioni che non sfiorano minimamente la retorica ma vanno diritti al cuore e creano quel “silenzio” che educa all’ascolto dell’anima e offre l’antidoto per lottare contro ogni maschera dell’apparire cercando di chiamare “La Verità” con il suo nome e cognome. E’ questa in sintesi l’azione culturale del libro tanto atteso (principalmente da un pubblico di docenti e giovani di tutta Italia) a cura di Nicolò Mannino dal titolo “Profeticamente Scomodi: Quando un uomo si sporca le mani, Don Tonino Bello”. Un’opera alla quale Nicolò Mannino (noto a un ampio pubblico di lettori di tutte le categorie sociali, per i suoi testi di carattere socio/culturale a favore dei valori della legalità, della pace, della solidarietà pura e disarmante) ha lavorato per anni, conseguendo così la Specializzazione in S. Teologia Spirituale, facendo conoscere ancora nei dettagli lo zelo pastorale di un “grande Uomo di Dio”
Il Parlamento della Legalità Presieduto dal Prof.Nicolo' Mannino Perora la petizione sulla giornata del Migrante Ignoto

Istituire la Giornata Internazionale del Migrante Ignoto
Chi emigra non sa verso dove fugge. I flussi di persone in movimento non hanno né confini né identità. Ad un fenomeno globale non si può rispondere con misure locali.Il Parlamento della Legalità da sempre sensibilizzato verso gli ultimi Lancia l'appello a sottoscrivere quanto piu' possibile questa petizione.Per saperne di più raggiungere il sito al seguente link :
PARLAMENTO DELLA LEGALITÀ INTERNAZIONALE. Salvatore Sardisco: è già un successo.

Salvatore Sardisco, vice presidente del Parlamento della Legalità Internazionale in queste ore prova a tirare un bilancio inerente l’organizzazione del terzo convegno nazionale del movimento in calendario per il prossimo sette settembre dalle ore nove e trenta in poi presso il Palazzo Arcivescovile di Monreale. Un evento che già si registra come un successo visto le continue telefonate che arrivano all’indirìzzo del vice presidente che in queste ore è in piena attività organizzatìva. Da tutte le regioni d’Italia si annota una singolare partecipazione, dalla Lombardia alla Liguria, dal Veneto al Lazio, dalla Campania alla Puglia, dalla Basilicata alla Sicilia compresa. Telefonano da Comuni, da scuole, semplici cittadini, giornalisti, esponenti del mondo istituzionale , imprenditoriale, e anche delle forze dell’ordine. “Tutto cio’ ci incoraggia a continuare il cammino culturale intrapreso con entusiasmo e gioia, dice Salvatore Sardisco, guardando sempre il positivo e l’ottimismo che alberga nel cuore di chi non ama stare a guardare ma crede nell’azione unitaria di chi ha lo stesso sogno da realizzare: un presente di solidarietà e di pace da vivere dalla pareti domestiche al contesto sociale”.
Lettera di un Carabiniere al Parlamento della Legalità Internazionale

Il calendario segnava la data del due agosto 2019. All’apparenza poteva sembrare un qualsiasi giorno di una tranquilla calda estate siciliana. Ma determinati eventi hanno sempre un loro perché. In questa torrida mattinata mi appresto ad incontrare e finalmente conoscere un simbolo, nonché un punto di riferimento nel dialogo interculturale e interreligioso nel nostro Paese. Stò parlando del Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale. Il prof. Nicolò Mannino, mi riceve come un fratello farebbe nel migliore dei modi nei confronti del suo prossimo e immediatamente percepisco le emozioni che ha saputo trasmettere a tutti coloro i quali hanno potuto conoscere il messaggio del Parlamento della Legalità.
2 agosto. Se scorriamo il libro dei ricordi della nostra Italia troviamo due pagine con significato decisamente opposto. Nel 1980 a Bologna un’infame atto terroristico uccide 85 persone ferendone circa 200.
La comunità Cristiana Ortodossa col Parlamento della Legalità Internazionale

Verona – La comunità Cristiana Ortodossa col Parlamento della Legalità Internazionale. «Padre Gabriel, guida della Chiesa Cristiana Ortodossa di Verona che abbraccia più di 5600 fedeli, ha accolto nella sua Comunità la delegazione del Parlamento della Legalità Internazionale con il suo presidente Nicolò Mannino. Grazie al coordinatore culturale del movimento per la regione del Veneto, Adelino Fasoli, padre Gabriel ha accolto Nicolò Mannino in un clima di fraternità, familiarità compiaciuto e fiero di aver firmato la pergamena dell’Ambasciata dell’Amicizia e del Dialogo insieme ai rappresentanti della Comunità Musulmana, Ebrea, Buddhista, e Cristiana.