Ore frenetiche di preparazione per una grande cerimonia quelle che vedono in queste ore il primo dirigente della Polizia di Stato Gianpaolo Trevisi, numero uno della Scuola allievi della Polizia di Stato di Peschiera del Garda.Lunedi arriva il professore Nicolo’ Mannino Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale che porta con se due grandi patrocini importanti quello del Ministro dell’Interno Matteo Salvini e quello del Capo della Polizia di Stato Franco Gabrielli che impreziosiscono il Premio Culturale “Con la Polizia di Stato nel cuore” a firma Parlamento della Legalità Internazionale che si svolgerà martedi 30 luglio alle ore 10,30 presso l’aula magna della struttura.L’intesa culturale tra il dirigente Trevisi e Mannino risale a piu’ di un anno fa quando i due inaugurarono in questa illustre scuola di Polizia l’Ambasciata della Resilienza con lo sguardo rivolto a tutti gli uomini e le donne che hanno pagato con la vita un autentico impegno che richiama il giuramento di amore alla Patria.Lo scorso 19 luglio 2018 si insediava questa singolare ambasciata e dopo un anno ecco la celebrazione arricchita da due patrocini di tutto rispetto. “E’ grande l’affetto che ci unisce con il dirigente Gianpaolo Trevisi – dice Nicolo’ Mannino – persona ricca di professionalità, dialogo. e in tutto cio’ che propone per il bene degli allievi mette cuore passione e impegno”.
Monreale (PA) – Giù le mani dai bambini… verità e giustizia per gli innocenti. «Si scrive “Bibbiano” e si legge orrore, brivido di paura, impotenza, bocche tappate da mani di adulti che strozzano il pianto dei piccoli. Ma fa più paura il silenzio urlato di tanti mass media che preferiscono sorvolare perché gli “ordini” sono quelli di far finta di niente. Ma noi no: il Parlamento della Legalità Internazionale dà le spalle ai silenziosi complici e corre ad abbracciare i piccoli strappati dall’amore dei loro genitori e lo fa con lo sguardo rivolto a Dio il quale in Gesù’ di Nazareth ebbe a dire “lasciate che i piccoli vengano a me perché di essi è il regno dei cieli” e poi “chi scandalizza uno di questi piccoli…” Anche se tutto questo trapela in piena estate noi non vogliamo che tutto vada nel dimenticatoio con la classica frase “non mi interessa… non è mio figlio/a la vittima”.
Grazie al Generale di corpo d’Armata Giuseppenicola Tota che ha firmato l’Ok, decine e decine di bambini e adolescenti del territorio monrealese ( alcuni residenti presso la Casa del Sorriso nella Città Arabo/Normanna ) son saliti con entusiasmo e gli occhi lucidi per la gioia, nel pulman dell’esercito italiano direzione “Villa Plasi” a Menfi dove ad attenderli vi era l’intera famiglia di Pierluigi Cascio che ha messo tutta la struttura a disposizione del parlamento della legalità internazionale . Una giornata ricca di festa, piscina, pranzo a base di pizza, pasta. risotto, gelato e anguria, e tanta musica con un animatore di altro livello come Piero Mangiaracina e un animatore /bagnino Giuseppe Bomo. A organizzare il tutto Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco (rispettivamente presidente e vice presidente del movimento culturale interconfessionale presente in diverse regioni d’Italia). Una giornata di festa, entusiasmo, divertimento tutto a titolo gratuito” poichè-come ha piu’ volte precisato Nicolo’ Mannino- dove vi è un cuore aperto alla solidarietà disinteressata e si cerca di riaccendere il sorriso sul volto dei piccoli il denaro e la retorica non servono. Solo fatti, eventi di fraternità che si commentano da soli”.
Il Comandante Colonnello della Caserma Generale Euclide Turba sede del 46*reggimento trasmissioni ADRIANO RUSSO ha accolto il Presidente del Parlamento della legalità internazionale Nicolò Mannino in vista di un cammino culturale già intrapreso con il Generale di corpo d'armata Giuseppenicola TOTA COMANDANTE FORZE OPERATIVE TERRESTRI. Un incontro vissuto in cordialita' e familiarita'. Con Colonnello Russo presenti il Capitano Riccardo D'AQUILA e il Maggiore Gianluca CIRASOLA che molti anni fa mentre ultimavano i loro studi presso l'istituto Superiore A. Volta hanno avuto come docente proprio Nicolo' Mannino. L'incontro si è concluso con uno scambio di doni.
GRAZIE PAOLO !!! per averci ricordato che la lotta alla mafia è un movimento culturale e morale che sostituisce al puzzo del compromesso il FRESCO PROFUMO DI LIBERTÀ. Noi da anni cooperiamo con i piccoli I giovani e quanti hanno la coerenza di mettersi in gioco e non farsi giocare da ciò che luccica e inganna. Noi cerchiamo la Luce vogliamo il Sole e agiamo con chi non ha un prezzo e non si può ne comprare ne vendere. Nicolò Mannino presidente del parlamento della legalità internazionale.
Verona – Dal carcere al Messico: il Parlamento della Legalità Internazionale canta la vita. «Il collaboratore di presidenza del Parlamento della Legalità Internazionale della regione Veneto, Adelino Fasoli ne comunica ufficialmente la notizia: “A città del Messico è tutto pronto per insediare la sede del Parlamento della Legalità Internazionale”. Nelle prossime ore lo staff di presidenza, coordinato da Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco (rispettivamente presidente e vice presidente) stileranno un programma dettagliato e le modalità per raggiungere Città del Messico per tagliare il nastro di una sede che diventerà presidio culturale con una “Ambasciata” che attirerà l’attenzione dei messicani. Una notizia che riempie di gioia anche perché lunedì quindici luglio proprio la delegazione messicana che farà conoscere questo movimento nella Città del Messico, sarà accolta presso il carcere di Verona, dove daranno vita a una esibizione di balli e canti. “E’ meraviglioso registrare eventi di fraternità e di solidarietà – dice Nicolò Mannino –
Il presidente nazionale dell’associazione I Falchi P.S. (Pattuglie Sociali) Giuseppe Lentini ha fatto visita alla sede di presidenza del Parlamento della Legalità Internazionale a Monreale, accolto dal vice presidente Salvatore Sardisco.Presenti all’incontro anche la presidente dell’Associazione A.N.G. E.L.I Angela Viscuso e il presidente regionale dei Falchi P.S. Antonella Romano.All’incontro di programmazione culturale ha partecipato una singolare delegazione che ha giurato impegno a favore di una cultura di legalità e tutela del territorio.Salvatore Sardisco nel dare il benvenuto ai nuovi collaboratori ha delineato le finalità del movimento che
Nel triangolo istituzionale romano, a pochi passa dal Quirinale, dal Parlamento e dal Campidoglio, il Parlamento della Legalità Internazionale a Roma ha inaugurato l’Ambasciata “la voce dei diritti” nella sede del sindacato Fsi Usae a piazza Margana, a Roma. Ad accogliere il presidente del parlamento Nicolò Mannino, Paola Saraceni, coordinatore Nazionale delle Funzioni Centrali e Valentina Fotìa, collaboratrice del Sindacato e del Parlamento della Legalità.Si rinnova, dunque, la collaborazione tra le parti, già suggellata nel giugno 2017 con un protocollo d’intesa vista la comune linea di pensiero, insidiando l’Ambasciata che diventerà un punto di riferimento per tutti coloro si sentono vittime di ingiustizie e soprusi, per gli emarginati, per gli invisibili. L’obiettivo è dare vita ad un canale comunicativo, un ponte, che renda raggiungibile chi vive un malessere sociale, lavorativo, chi si sente attanagliato in una sorta di labirinto dal quale è complicato uscire.
Una visita lampo ma ricca di affetto e di ammirazione quella del presidente del parlamento della legalità internazionale Nicolò Mannino presso la Comunità Sim-patia sita a Valmorea prov Como. Accompagnato da Massimo Gervasini coordinatore culturale del parlamento della legalità internazionale regione Lombardia Nicolò Mannino ha abbracciato la sofferenza e la speranza degli amici di. Sim-patia dove ha sede l'Ambasciata della Solidarietà.
Palermo – Nicolò Mannino e Roberto Lagalla premiano Antonella Zambuto: donna di cultura faro di speranza. «Una maternità che richiama la fede a “Colei che tutte le generazioni chiameranno Beata”, in stile bizantino. Sotto una dedica controfirmata da Nicolò Mannino presidente del Parlamento della Legalità Internazionale e dall’assessore alla pubblica istruzione e formazione della Regione Siciliana Roberto Lagalla. Destinataria del prezioso segno di stima e di riconoscimento la professoressa di religione Antonella Zambuto, agrigentina doc, ma con un cuore che la rendono cittadina del mondo per la sua cultura che varca confini e steccati e sa farsi amare da tutti perché professionale, vera, dolce e principalmente donna di cultura che già venti anni fa affiancava Mons. Carmelo Ferraro e Nicolò Mannino per far riecheggiare tra i giovani del settore scuola l’anatema di Giovanni Paolo II e agire a favore della vita. Da Nicolò Mannino ha imparato la dialettica del far sapere la “sapienza del cuore” e dalla preghiera Antonella Zambuto ha coniato la sua vita
Sabato 29 giugno la Moschea di Verona si prepara ad accogliere il presidente del Parlamento dellaLegalità Internazionale Nicolò Mannino, il quale accompagnato dal collaboratore di Presidenza, Adelino Fasoli, abbraccerà i delegati delle cinque religioni – Ortodossi, Ebrei, Cristiani, Musulmani, Buddhisti – che firmeranno l’Ambasciata dell’Amicizia e del Dialogo che avrà cinque sedi controfirmate dal movimento nato dopo le stragi del ‘92 grazie a uomini come Salvatore Sardisco, Mons. Michele Pennisi, arcivescovo di Monreale promotore del dialogo con tutte le religioni per una cultura di fraternità e di pace.In questa occasione storica il Maestro Nicola Guerini,
Monreale (PA) – Nicolò Mannino sarà accolto al Cairo dal Presidente Basem Salama Ibrahim e da George Ayad Hanna. «La notizia è da poco ufficiale: Il Parlamento delle Legalità Internazionale sbarca in Egitto. Il Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale Nicolò Mannino sarà accolto nella prima decade di luglio al Cairo (Egitto) dal Presidente della Comunità Egiziana Basem Salama Ibrahim e dall’ingegnere nonché personalità di spicco nel settore del petrolio George Ayad Hanna. A darne comunicazione è stato lo stesso presidente egiziano alla numerosa platea riunitasi nella terrazza de “Il Giardino degli Aranci” a Monreale in occasione della chiusura dell’Anno Accademico del Parlamento della Legalità Internazionale. Nicolò Mannino ha accolto l’invito che vede così il movimento del Parlamento della Legalità Internazionale sbarcare nel luogo dove “La Sacra Famiglia” ha trovato ospitalità dopo la fuga dalla strage di Erode.