E' stata una grande emozione, indescrivibile, che ha toccato il cuore di tanti amici del parlamento della legalita' internazionale che hanno vissuto con gioia e partecipazione silenziosa e viva la V edizione del Convegno internazionale del nostro movimento. Stiamo parlando e scrivendo del dono fattoci da monsignor Franco Moscone, Arcivescovo di Manfredonia, Vieste, San Giovanni Rotondo il quale invitato a relazione al Convegno del Parlamento della Legalita' Internazionale ha portato con se la reliquia di Padre Pio accolta solennemente con una corale polifonica che ha dedicato al Santo un concerto a piu' voci.
Monreale: All'ingresso uno staff di giovani solari, belli, che offrivano un benvenuto ricco di solarita' con l'offerta di una bevanda e un pass che stava a indicare un evento strepitoso per messaggi, cultura impegno e voglia di un mondo migliore. A dirigere il tutto Helga Guardi' con una squadra di collaboratori non indifferente.
Il sipario sul V Convegno del Parlamento della Legalita' Internazionale cala lentamente mentre l'Inno Nazionale di Mameli eseguito dalla splendida Fanfara dei Bersaglieri del 6 Reggimento fanteria di Trapani crea sempre quella emozione di saperci un Popolo che desidera stringersi a quel tricolore che sventola sulle coscienze di chi ama la libertà e fa di tutto per sostituire al puzzo del compromesso quel fresco profumo di amore alla vita.
Sono due colonne portanti della stessa cattedrale della fede: Rosaio Livatino e Don Pino Puglisi hanno fatto paura, hanno "rotto le scatole ", hanno fatto sul serio e quindi poiche' "credibili " sono pericolosi per il "potere temporale " e vanno eliminati. Si, vanno uccisi "In Odio Fidei ".
Tutti i rappresentanti delle forze armate hanno accolto l'invito del Parlamento della legalità internazionale a vivere il Precetto Pasquale nella Cappella del Palazzo Arcivescovile di Monreale.
L'accademia di Sicilia ha conferito al parlamento della legalità internazionale il prestigioso Oscar del Mediterraneo datato 2021. Un segno di riconoscimento per l'impegno vissuto tra la gente a favore dei grandi valori della vita.
Dalila Longobardo studentessa palermitana esprimere la sua opinione sul progetto culturale portato avanti dal Parlamento della legalità internazionale.
Una intervista che racchiude la fede verso Maria venerata come Madre di tutti. Nicolo Mannino presidente del Parlamento della legalità internazionale ne parla al TG di tele One.
Messaggio del generale di corpo d'armata Carmine Lopez, generale interregionale dell'Italia sul occidentale della Guardia di Finanza ai giovani del Parlamento della Legalità Internazionale.
Bambini e giovani, sacerdoti e generali, docenti ed esponenti del parlamento della legalità internazionale in un coro di voci che cantano la bellezza della materia con lo sguardo rivolto a Maria STELLA DEL MATTINO.
Oggi, in casa Guardia di Finanza, presso il Comando Interregionale dell’Italia Sud Occidentale di Palermo, con il Generale di Corpo d’Armata Carmine Lopez è stata insediata “l’Ambasciata dell’Onestà”. Nell’occasione sono stati nominati soci onorari il Maggiore Filippo Giordano, Comandante del 2° Nucleo Operativo di Palermo ed il Capitano Andrea Mascia, Comandante della Compagnia di Partinico.
Per la prima volta dopo 25 anni apre al pubblico il bunker di San Giuseppe Jato, in provincia di Palermo, in cui la mafia tenne prigioniero per due anni il piccolo Giuseppe Di Matteo, ucciso e sciolto nell'acido l'11 gennaio 1996.