Un uomo che ha fatto della sua vita un inno alla vita e un abbraccio che riscalda il cuore di tanti bambini che vivono in Africa. È Vincenzo Mallamaci cardiologo di fama internazionale e presidente dell'associazione Internazionale Onlus "E Ti porto in Africa". Ha preso parte ai lavori del VI Convegno nazionale del Parlamento della legalità internazionale e ha registrato un ampio consenso alla sua relazione "a braccio" con un lungo applauso che lo hanno commosso.
Una festa ricca di colori con tanto di profumi di banchi di scuola. Un inno all' inclusione cantato da tanti studenti e docenti arrivati presso l'Istituto di Istruzione superiore " Curie Vittorini" a Grugliasco ( Torino) dove la campanella dell'inizio del nuovo anno scolastico ha fatto sentire la bellezza di essere tutti facenti parte dello stesso mosaico.
Un impegno una certezza e tanta voglia di educare i giovani a vivere l'ambiente tutelandolo da ogni forma di violenza. È in sintesi questa la motivazione di base che ha portato il sostituto procuratore della procura di Santa Maria Capua Vetere Anna Ida Capone a farsi portatrice di un messaggio che ben si coniuga con la lettera Enciclica di Papa Francesco " Laudato Si".
Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco sono stati accolti dal presidente dell'associazione culturale "Dino Grammatico" il giornalista Fabrizio Fonte in una location suggestiva a cielo scoperto dinnanzi alla grande statua marmorea di Maria Regina della Pace con il volto verso il Mediterraneo. Siamo a Custonaci prov Trapani la vigilia dell anniversario della morte di padre Pino Puglisi.
Un messaggio forte senza tentennamenti. Uno di quelli che ti scuote la coscienza e ti sprona a scendere in campo prima che mafia camorra ndrangheta e violenza di ogni genere distruggano ogni speranza.
Era l' otto settembre del 1994 quando - oggi - San Giovanni Paolo II inviava a Nicolò Mannino una lettera con l'esortazione a non mollare assicurando la sua benedizione. Oggi il Parlamento della legalità internazionale forte di questo abbraccio sì mette in marcia dalla Sicilia per raggiungere San Giovanni Rotondo per dare vita al sesto Convegno nazionale del movimento.
Sì è riconfermato nella città di Padre Pio lo staff di Presidenza del Parlamento della legalità internazionale nella splendida San Giovanni Rotondo dopo un momento di raccoglimento e di preghiera nella grotta di San Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo. Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco guideranno il cammino culturale del movimento coadiuvati dalla professoressa Maria Matassa che ha accolto la nomina di segretaria.
E' Renato Cortese , Dirigente Generale di Pubblica Sicurezza della Polizia di Stato il " Presidente Onorario " del Parlamento della Legalita' Internazionale. La richiesta e' arrivata, ed e' stata accolta con emozione, durante il VI Convegno Nazionale organizzato dal movimento ( coordinato da Nicolo' Mannino e Salvatore Sardisco ) con tanto di patrocinio della Presidenza della Camera dei Deputati e del Ministero dell'Interno, nell'aula magna dell'Istituto Superiore Statale "Luigi Di Maggio" di San Giovanni Rotondo.
Con il patrocinio della presidenza della camera dei deputati e del ministero dell'Interno, il parlamento della legalita' Internazionale ha dato vita al VI Convegno Nazionale sul tema " Educare alla Legalita' per dare senso alla vita, per dare vita alla Pace", Il primo messaggio ( telefonico ) di auguri per la riuscita dei lavori e' arrivato dal Quirinale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Monsignor Carmelo Ferraro, oggi Arcivescovo Emerito dell'Arcidiocesi di Agrigento, lo stesso che nel maggio del 93, invito' nella "sua " terra agrigentina Giovanni Paolo II, ne è convinto e lo mette per iscritto: "Il Parlamento della Legalita' e' la risposta vivente al grido di San Giovanni paolo II ".
La bandiera della "Pace " data in dono al Parlamento della Legalita' Internazionale dal Dirigente Scolastico Rocco D'avolio dell'Istituto Superiore Statale "Luigi DI Maggio " di San Giovanni Rotondo, e' stata benedetta presso la Comunita' Ecclesiale Greco ortodossa di Piana degli Albanesi da Papas Giuseppe Di Miceli alla presenza di un nutrito numero si studenti in visita nella Cittadina greco/albanese provenienti dall'Istituto Superiore Statale "Filippo Parlatore " di Palermo.
Si è tenuta oggi a Palermo la conferenza “Il linguaggio della speranza e della legalità – Dai banchi di scuola al tessuto sociale” presso la Sala delle Lapidi di Palazzo delle Aquile, incontro dedicato a Luca Attanasio, Ambasciatore italiano ucciso nella Repubblica Democratica del Congo il 22 febbraio del 2021.