E' stato consegnato a Papa Francesco , durante l'udienza generale di mercoledi' 28 febbraio, da Nicolo' Mannino Presidente del Parlamento della Legalita' internazionale, il Progetto formativo Culturale " Ricercatori dell'Alba " 2024 con la locandina del "Festival della Legalita' e della Gioia " in calendario il prossimo nove e dieci maggio a Monreale e San Giuseppe Jato.
Il prossimo 7 maggio, l'atmosfera accademica dell'Università Bocconi di Milano sarà permeata da un'aura di impegno e riflessione, grazie all'evento di prestigio organizzato dalla Law School e dalle Associazioni della stessa, che vedrà la partecipazione del Professor Nicolò Mannino, presidente del Parlamento della Legalità Internazionale, e dell'Ingegnere Salvatore Attanasio, padre dell'Ambasciatore Luca, tragicamente scomparso in Congo tre anni fa.
"Quale gioia quando mi dissero andremo alla Casa del Signore, ed orai nostri piedi si fermano alle tue porte Gerusalemme-ma oggi Gerusalemme cede il passo alla Comunita' ecclesiale e cittadina meravigliosa di San Martino Sannita"- Cosi' Nicolo' Mannino ha dato inizia in una affollata chiesa a un confronto culturale dove spiritualita' e politica diventano un inno di servizio, di amore agli ultimi , di fede e di espressione di una gioia senza fine che abbraccia la bellezza di un inno di bellezza "Essere una cosa sola "per servire la vita e chi non si sente amato da nessuno.
"Carissimo Luca sono passati tre anni da quel 22 febbraio quando un'arma stretta alla mano di un essere umano ( non posso chiamarlo uomo ) ha bloccato la tua corsa verso i poveri, i bambini dei villaggi che geograficamente disegnano la Repubblica Democratica del Congo.
Armonia e gioia, creativita' e tanta voglia di avere un mondo pieno di verde, di speranza e di bellezza. Cosi alla scuola dell'Infanzia di Aquino maestre e bambini hanno celebrato la "Festa degli Agrumi ", un appuntamento curato nei minimi particolari per piantare tre alberi dinnanzi ad una bella scuola ornata da palloncini colorato e tanta festa di bellezza.
TERRASINI - E' stato realmente un tour di "amore alla vita " quello vissuto tra gli studenti dell'istituto comprensivo " Giovanni XIII" e i giovani del Liceo Linguistico "Peppino Impastato "( sezione staccata del Liceo Scientifico santi Savarino di Partinico ) di Terrasini che ha visto sindaco, assessore alla cultura e staff di presidenza del Parlamento della Legalita' Internazionale confrontarsi con alunni e alunne donando il libro "Il Mio nome e' Amore" di Nicolo' Mannino e Salvatore Sardisco .
Sono tante le domande del senso d'esistenza, i giovani stanno spesso lontani da ogni proposta di fede vissuta , la scristianizzazione sembra affascinare e porta con se dolore e abbandono di ogni senso di speranza. Dolore e smarrimento fanno a pugni mentre nelle periferie spesso si consuma la sacralita' dell'essere, della vita e della fratellanza tra i popoli.
Sono diverse le adesioni che in queste ore arrivano in sede di Presidenza del Parlamento della Legalita' internazionale , conferme di adesione al "Festival della Legalita' e della Gioia " datato 2024. Mesi di riflessione, confronto e organizzazione di un appuntamento che affascina e piace principalmente al mondo scuola che e' chiamato ad esprimersi con i talenti di tanti bambini, adolescenti e giovani che credono in un mondo migliore a partire dai banchi di scuola.
È stata consegnata dal Presidente dell' Assemblea Capitolina di Roma Svetlana Celli, la prestigiosa medaglia del Comune di Roma al Parlamento della legalità internazionale nella persona del presidente Nicolò Mannino alla presenza del Prefetto di Roma ( già Capo della Polizia di Stato) Lamberto Giannini.
Sono arrivati da diverse regioni italiane gli amici, i giovani studenti, i rotary di Sapri, esponenti delle forze armate, politici, istituzionali e del mondo ecclesiale, tutti per vivere un convegno nazionale sul tema della pace e della fratellanza tra i popoli. In prima fila sindaci con il Prefetto di Roma Lamberto Giannini già Capo della Polizia di Stato.
E' tutto pronto nel Campidoglio per accogliere le diverse delegazioni che da alcune regioni sono in movimento verso la Capitale per proporre una cultura di Pace e di Solidarieta' verso gli ultimi.
"Educare i giovani ad essere artefici e protagonisti di una cultura di bellezza e di vita, credendo in loro e aiutandoli a conoscere quel talento che spesso sta racchiuso nelle pareti del cuore. e' il compito di ogni essere umano che sa guardare il presente con gli occhi del futuro".