Una festa, una conviviale che sa di autentica amicizia dove tanta bellissima gente si incontra e azzera i titoli e fa parlare il cuore. È questo il parlamento della legalità internazionale voluto e istituito da Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco rispettivamente presidente e vice presidente che hanno portato a compimento una magica serata nella splendida location del ristorante Rifugio Normanno a Monreale.
Il 28 novembre 2024, a partire dalle ore 14, l’Aula dei Gruppi Parlamentari a Montecitorio ospiterà un evento di grande rilevanza sociale e culturale, promosso dal Parlamento della Legalità Internazionale.
Un singolare appuntamento culturale è segnato nell ' agenda del parlamento della legalità internazionale che vede già l' adesione di tanti giovani e non solo da anni impegnati in prima linea in difesa dei valori della costituzione italiana con lo sguardo rivolto alle attese, speranze e sogni di chi sa che " Nessuna notte sarà così lunga da impedire al giorno di ritornare ".
Apice al Centro del Dibattito sulla Legalità: Un Incontro per Affrontare le Sfide Sociali Contemporanee. Sabato 21 settembre 2024, alle ore 18:30, presso il Parco Giovanni XXIII di Apice (BN), si è tenuta la presentazione stampa de “La formazione della cultura della legalità”, un evento di grande rilievo che ha inaugurato cinque convegni tematici su questioni centrali per la tutela dei cittadini e la promozione della legalità.
"Fotografando l'anima - Perché i sentimenti non mentono": il nuovo libro di Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco è un viaggio nei cuori dei giovani. In un periodo significativo della nostra società, si distingue nel recente panorama letterario un'opera che offre una preziosa fonte di speranza e riscatto: "Fotografando l'anima - Perché i sentimenti non mentono".
Il prossimo martedì 29 ottobre 2024, presso la storica chiesa Sant'Anna in Vaticano, avrà luogo un evento di straordinaria importanza spirituale e culturale, destinato a lasciare un segno profondo.
Ritrovarsi attraverso la legalità e la giustizia – Il Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale si rivolge a tutti i giovani d’Italia con una lettera aperta.
Rinascita e Legalità: Con Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco, Quarto Diventa il Cuore del Cambiamento con il Parlamento della Legalità Internazionale. Nella città di Quarto, alle porte di Napoli, si è tenuto l’ottavo Convegno del Parlamento della Legalità Internazionale, un evento che ha lasciato un’impronta indelebile nei cuori di chi vi ha preso parte.
Red Carpet e Legalità: Mannino e Scaglione Protagonisti al Gala di Venezia tra Celebrità e Impegno Sociale”. In una cornice di grande fascino, il 6 settembre l'Hotel Excelsior di Venezia ha accolto una delle serate più attese della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica: la prestigiosa Cena di Gala, organizzata con maestria da Bros Group Italia.
Si avvicina il 19 luglio, 32° anniversario della strage di Via D'Amelio, in cui persero la vita Paolo Borsellino e gli agenti della scorta. Alla Scuola Allievi Polizia di Stato di Peschiera del Garda, 205 giovani allievi della Scuola di Polizia sono pronti per commemorare e onorare la memoria di questi eroi.
Si e' svolto a Roma ,nell' Ufficio del Dipartimento dell' Amministrazione Penitenziaria ,un incontro culturale tra il Vice Capo del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria - Ministero della Giustizia iil magistrato Lina Di Domenico e lo staff di Presidenza del Parlamento della legalita' Internazionale composto da Nicolo' Mannino , Salvatore Sardisco rispettivamente presidente e vice presidente del movimento insieme ad Alfonso Ottomano collaboratore di presidenza e il coordinatore culturale della Regione Lazio.
Entra nell’Olimpo dell’Intelligenza Artificiale, Aniello Murano, professore ordinario di Informatica presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Insignito del riconoscimento scientifico europeo EurAI Fellow, il più prestigioso nell’ambito dell’intelligenza artificiale.