Un Inno alla Vita dal Parlamento Internazionale della Legalità a Sanremo 2025. Il Parlamento Internazionale della Legalità: La Vita Vince, Sempre! (Sanremo 2025). Sanremo 2025: Il Parlamento Internazionale della Legalità Dice Sì alla Vita. "Scegli la Vita": Il Messaggio del Parlamento Internazionale della Legalità da Sanremo 2025.
Scatti fotografici insieme a DENNY MENDEZ già vincitrice del concorso " Miss Italia " e le telecamere piazzate addosso a bordo mare di Sanremo mentre le note del Festival della Canzone Italiana invadono gli animi di tantissimi arrivati da diverse parti d ' Italia. Nicolò Mannino è presente col suo fascino e la credibilità del suo messaggio.
Un incontro culturale di tiratura nazionale in difesa dei veri valori della legalità e trasparenza. Al tavolo di lavoro Nicolò Mannino Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale Consulente alla legalità del Comune di Palermo.
Sono arrivati da Palermo, Monreale, San Giuseppe Jato e tanti da San Cipirello per vivere un pomeriggio all'insegna di un concreto messaggio a favore della pace e della fratellanza.
Il Parlamento della Legalità annuncia la terza edizione del Concorso Nazionale per i Giovani Talenti. Il 15 e 16 maggio 2025, le città di Monreale e Palermo ospiteranno la terza edizione del concorso nazionale #LaVoceDellaGioiaEDellaLegalità, organizzato nell’ambito del progetto formativo-socio-culturale "Ricercatori dell'Alba" del Parlamento della Legalità Internazionale.
Un appello ricco di gratitudine e affetto, uno di quelli che consola e interpella ogni coscienza. Tanti, ma realmente tantissimi studenti e giovani del capoluogo palermitano e dei Comuni della provincia hanno accolto l' invito fraterno di Nicolò Mannino Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale e Interlocutore Referente della Pontificia Accademia di Teologia città del Vaticano a vivere per diversi mesi un seminario di studi " Beati gli Operatori di Pace " presso l' aula magna della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia.
Premio Culturale internazionale "Artigiani di Speranza " 2025- Chiesa degli Artisti di Roma sabato 26 Aprile 2025 ore 16,00 - Un momento di spiritualita' e di riflessione per cooperare insieme a tantissimi giovani e non solo a vivere la bellezza e l'attualita' del Kerigma della fede in Cristo " Via / Verita' e Vita ".
Oggi, sabato 18 gennaio, il prestigioso Premio Difesa e Sicurezza Emilia-Romagna e Sicilia è stato assegnato al personale di polizia penitenziaria della regione Sicilia, in una cerimonia organizzata dall’associazione Andromeda che ha celebrato l’impegno e il sacrificio di chi opera quotidianamente per la sicurezza del nostro Paese. Tra i premiati, spicca il Vice Sovrintendente Salvatore Sardisco, il cui nome risuona con forza sia nei corridoi degli istituti penitenziari che nei cuori di chi crede nella giustizia e nella solidarietà sociale.
Un incontro nella sede del sindacato e poi un convegno per dare voce all' ambasciata dell' Alba e dell' accoglienza nella città di Corleone. L' iniziativa nasce quando diversi città di Corleone hanno accolto l' invito di Nicolò Mannino Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale e Interlocutore Referente della Pontificia Accademia di Teologia città del Vaticano di partecipare al Seminario di studi Beati gli operatori di Pace presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia.
È ancora viva l' emozione registrata nella sala dei gruppi parlamentari a Montecitorio quando al Convegno Nazionale promosso dal parlamento della legalità internazionale ,coordato da Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco, decine e decini di bambini dell' Istituto comprensivo " Pirandello/ San Giovanni Bosco " guidati dalla dirigente scolastica Giulia Flavio e diversi docenti hanno portato un messaggio di bellezza e di speranza presentando un video che richiama la spontaneità del piccolo Giuseppe di Matteo.
" Blocchiamo il cervello con la troppa razionalita' dell'odio e della vendetta e apriamo di piu' le braccia e il cuore a un messaggio di speranza e di fraternita' " Ci va diritto senza mezze misure don Vito Impellizzeri, preside della Pontificia Facolta' Teologica di Sicilia . mentre Nicolo' Mannino sottolinea "Condivido in pieno l'appello di Papa Francesco, essere artigiani del benedire, aprire cuore e dialogo parlando bene dei fratelli senza vomitare calunnie, chiacchiericcio inutile e uccidendo con commenti diabolici chi e' prezioso agli occhi del Creatore poiche' parte integrante del creato .
Un importante momento culturale e' gia' scritto nell'agenda di don Pietro Martucci il quale dopo un confronto con il presidente del sindacato Itamil Sandro Frattalemi, ha avviato tutta la preparazione per accogliere Nicolo' Mannino a Castrovillari.