Ieri sera, 14 novembre, si è tenuto un altro appuntamento del Seminario di Studi "Beati gli operatori di pace", un’iniziativa congiunta della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia e della Pontificia Accademia di Teologia, curata da Don Vito Impellizzeri, Preside della Facoltà Teologica, e dal Prof. Nicolò Mannino, Interlocutore Referente della Pontificia Accademia di Teologia e Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale.
La Confraternita Internazionale dei Cavalieri Cristiani Templari Federiciani con l'Associazione Agora' "Stupor Mundi " e la compartecipazione del Parlamento della Legalita' Internazionale e i patrocinio del Comune di Piana degli Albanesi, ha dato vita nella sala consiliare della Comunta' Greco /Albanesi la 42 esima edizione del prestigioso Premio Memoria e Legalita'.
Nel cuore pulsante di Ballarò, tra i vicoli che raccontano storie di vita e resistenza, ieri sera ha avuto luogo un incontro che ha lasciato un segno indelebile nei cuori di tutti i presenti. Il 5 novembre non sarà ricordato solo come una sera qualunque: è stata una serata di pura magia, un inno alla speranza, al calore umano e alla dolcezza che fiorisce solo quando l’amore diventa azione concreta.
Immergersi tra storie di cuore e il sapore unico di un buon calice di vino: è questa l'essenza di "Pagine e Calici: Storie da Gustare", un evento imperdibile che si terrà venerdì 8 novembre, alle ore 18:30, presso il suggestivo Centro Enoturistico “Il Risveglio del Ceppo” a Castelnuovo Calcea (AT).
Roma - Sul maestoso Sagrato di San Pietro, un incontro carico di emozione e significato ha visto protagonisti Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco, Presidente e Vicepresidente del Parlamento della Legalità Internazionale. Il loro ultimo libro, “Fotografando l’anima. Perché i sentimenti non mentono”, è stato presentato a Papa Francesco in un momento ricco di spiritualità e speranza.
Ancora viva l' emozione della due giorni in Vaticano , vissuti lo scorso martedi e mercoledì con il confronto nella sala della parrocchia Sant ' Anna in Vaticano riflettendo sul tema della cultura della bellezza e la testimonianza di fede oggi, conclusasi mercoledì mattina con l' incontro personale con Papa Francesco e la consegna del libro curato da Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco rispettivamente presidente e vice presidente del parlamento della legalità internazionale dal titolo " FOTOGRAFANDO L ANIMA ".
Si è conclusa con successo la due giorni in Vaticano del parlamento della legalità internazionale. Martedì pomeriggio prima convocazione presso la Sala Parrocchiale nella Chiesa Sant Anna in Vaticano. Sono arrivati da diverse città italiane: da Modica a Casal di Principe, da Bisceglie e tanti dalla capitale stessa.
"Oscar dell'Alba e della Bellezza: Il Parlamento della Legalità Premia la Rinascita e la Speranza il 14 dicembre alla Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia". Arriveranno da diverse nazionalita' : dal Guatemala, Tirana, Cina, Atene , Albania e ovviamente da alcune citta' dell'Italia: Il Parlamento della Legalita' Internazionale - guidato e coordinato da Nicolo' Mannino e Salvatore Sardisco conquista diverse nazionalita' e convoca tutti a Palermo. Un successo annunciato.
Nella prima settimana di ottobre, il Parlamento della Legalità Internazionale ha portato avanti una serie di incontri significativi con rappresentanti delle istituzioni e del mondo ecclesiastico, rafforzando il proprio impegno verso la diffusione dei valori della legalità e dell'educazione tra i giovani.
Il 5 ottobre, nei pressi del Vaticano, si è svolto un incontro di grande significato tra Nicolò Mannino, Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale, e don Sergio Mercanzin, giornalista, vaticanista e fondatore del Centro Russia Ecumenica di Roma. Questo dialogo rappresenta un'ulteriore tappa del percorso condiviso tra due figure che si ritrovano unite da una missione comune: promuovere i valori della fratellanza, della giustizia e dell'educazione cristiana come fondamento per una società più equa.
Un connubio vincente quello tra l' assessore alla legalità del Comune città metropolitana di Palermo Brigida Alaimo e Nicolò Mannino Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale e Consulente alla cultura della legalità e politiche sociali dello stesso Comune di Palermo, nomina apprezzata e controfirmata dal sindaco Roberto Lagalla che ben conosce l' azione e lo zelo di Nicolò Mannino da più di un decennio essendo un fautore del Parlamento della Legalità Internazionale.
Un nuovo capitolo si apre oggi per la città di Roma, che accoglie Roberto Massucci come nuovo Questore. Un incarico di grande responsabilità che Massucci ha già dimostrato di saper gestire con successo a Verona, città che lascia oggi per affrontare la sfida della Capitale.