A SANREMO PER PARLARE DI SPERANZA E DI VITA SULLE NOTE DELLA LIBERTA'

Una canzone che sa di bellezza, una di quelle che non si canta con la voce ma col cuore.

Così Nicolò Mannino, Densie Sardisco e l'Accademia "Ecole de Musique" che ha sede a Bagheria , capitanata dal maestro Edmondo Teodolindo Negni, hanno proposto a Sanremo un messaggio di speranza e di riscatto che ha visto la terra di Sicilia essere protagonista per un inno alla Legalità.
Si proprio così: al Palafiori sono stati accolti nella sala "Sanremo doc" da cameramen, fotografi  e giornalisti che hanno immortalato il momento significativo quando Nicolò Mannino ha parlato del progetto di ricerca

"L'Italia è ancora un Paese bellissimo ma ha bisogno di Te"...con una sintesi storica del cammino culturale del Parlamento della Legalità, e gli allievi di Negri hanno cantato da veri e bravi professionisti.
Una festa, un canto all'Amore verso gli ultimi, tante foto e tanti microfoni che hanno cercato di rapire tutto ciò che si poteva sapere perchè ogni canzone del cuore fosse udita anche da chi fa finta di non vedere.

[gallery link="file" ids="2172,2174,2175,2177,2178,2179,2181,2182,2183,2184,2185"]

Straordinario successo della delegazione del Parlamento della Legalità nella splendida Sanremo

Continua anche oggi lo straordinario successo della delegazione del Parlamento della Legalità nella splendida Sanremo, grazie al maestro Edmondo Teodolindo Negri, coordinatore dell’Accademia Musicale di Bagheria, presente nella prestigiosa località in concomitanza con il Festival della Canzone Italiana, per la partecipazione di tanti giovani a rappresentare il senso della creatività e della bellezza della Sicilia.

 

[gallery size="full" ids="2162,2161,2163,2164,2165"]

Una lezione di vita nel XXIII anniversario del sacrificio dei carabinieri Claudio Pezzuto e Fortunato Arena, con la voce di Tania Pisani Pezzuto

Oggi ricorre il XXIII anniversario del sacrificio dei carabinieri Claudio Pezzuto e Fortunato Arena, Medaglie d’Oro al Valor Militare, che hanno perso la vita in un vile agguato di camorra a Pontecagnano, mentre servivano lo Stato, testimoniando l'attaccamento al dovere e la dedizione al lavoro.

Ma vogliamo soffermarci su un grande messaggio, una testimonianza vera, di fede ma soprattutto di vita, che ci viene riportata in questa intervista rilasciata da Tania Pisani, vedova Pezzuto, che ha perdonato i carnefici che le hanno sottratto il suo amato marito che difendeva gli ideali di giustizia e legalità.

L'incontro con Nicolò Mannino, Presidente e fondatore del Parlamento della Legalità, è stato determinante. Un uomo carismatico, di grande spessore morale e ricco di positività, un trascinatore di buoni propositi ed un "Maestro di Vita", ma ascoltiamo come dalle stesse parole dell'amica Tania...

Il Segretario Nazionale

[embed]http://youtu.be/K_f37vYafrg[/embed]

A SANREMO, OSPITI AL PALAFIORI PER PARLARE DEL VOLTO DELLA LEGALITA' E DELLA PACE IN TERRA DI SICILIA

Edmondo Negri, grande personaggio del mondo canore e musicale di fama nazionale ha mantenuto la promessa: Nicolò Mannino - Presidente del Centro Studi Parlamento della Legalità- sarà al Palafiori di Sanremo, in occasione della Canzone italiana, per presentare il progetto di ricerca "L'Italia è ancora un Paese bellissimo e ha bisogno di te" con tanto di medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica.
Nicolò Mannino quindi partecipa a questo singolare appuntamento portando con se l'abbraccio e i sorrisi dei giovani del Parlamento della Legalità Multietnico, adolescenti arrivati a Palermo dalla Nigeria, Cina, Giordania, Tunisia, Marocco, Gana, Gambia, Perù,,,e oggi hanno dato vita al Parlamento Multiculturale che già nel capoluogo siciliano è una bella realtà.
Venerdi 13 Marzo un volo in partenza dall'aeroporto Falcone/Borsellino porterà nella Città dei fiori una significativa delegazione giovanile di artisti e musicisti che fanno capo all'accademia "Etienne" del prof. Edmondo Negri e con essi il prof. Nicolò Mannino che parteciperà a una diretta di ben quattro ore durante la quale i giovani artisti si esibiranno e il fondatore del Parlamento della Legalità dovrà premiare il vincitore del componimento letterario che meglio di tutti ha dato vita a un elaborato sul tema "Creatività e Legalità".
E così la Canzone italiana si tinge di gioia con i colori di una delegazione siciliana, di artisti e di personalità che da questa bella regione siciliana, proprio al Palafiori, proporranno un inno alla vita che non conosce ne note ne parole ma solo la bellezza dei cuori di quanti credono in una cultura di vita. Edmondo Negri e Nicolò Mannino in questo ci credono e insieme proporranno altre iniziative a favore di una canzone di riscatto che parta dal cuore di ogni Italiano vero.

L'Ufficio di Presidenza

(null)

AUGURI al PRESIDENTE DI TUTTI GLI ITALIANI, FRATELLO DI PIERSANTI MATTARELLA

Caro Presidente della Repubblica, stimatissimo Prof Sergio Mattarella, grande Uomo della Sicilia degli Onesti, terra bagnata da tanto sangue innocente...AUGURI.
Dal cuore di tutti i componenti del Parlamento della Legalità e tra questi il mio , Le giunga un grande abbraccio ricco di tanto incoraggiamento affinchè Lei possa dare -come ha detto subito dopo la comunicazione della sua nomina da parte del Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini- Voce e Speranza ai tanti ITALIANI che chiedono serenità, lavoro, e che ancora oggi come nel lontano sei gennaio 1980 (quando il piombo della mafia uccise la persona a Lei e a noi più cara , Piersanti Mattarella) invocano "Verità e Giustizia".
Siamo con Lei, caro Presidente, perchè sappiamo bene che il suo sguardo di Uomo Libero dalle logiche di Palazzo lo hanno reso un autentico Servitore dello Stato e non un "Politico per tutte le stagioni".
Noi abbiamo tanto entusiasmo e siamo nella Sua e nostra bella Sicilia dove spesso, in diversi angoli di strada vi è una targa, una foto, una scritta che richiama l'attenzione del passate e dice : "Fermati e prega. Qui è morto per la giustizia un uomo come te che crede nella Cultura della Libertà".
Caro Presidente Mattarella inizi questo suo mandato, non per nulla facile, avendo nei suoi occhi lo sguardo di Piersanti e nel suo cuore il pianto di tanti Uomini e Donne che non si rassegnano alla logica della sub-cultura dell'omertà e dell'arroganza dei potenti. Quei 665 voti sono un nulla dinnanzi ai tanti che anche da casa hanno applaudito quando il suo nome rimbombava nell'aula di Montecitorio.
Rimanga un Uomo che sa guardare in faccia i bisogni dei poveri e crede nel valore della Vita e della Speranza.
Noi le faremo corona e con Lei porteremo ovunque i principi inviolabili della nostra Costituzione Italiana certi che solo chi non sa piegare la schiena sa guardare il cielo.
Auguri Presidente, auguri di cuore perchè siamo certi che con Lei già un'alba nuova sta all'orizzonte..E noi, con Lei, ci crediamo.
Nicolò Mannino
Presidente Centro Studi Culturale Parlamento della Legalità

(null)

(null)

(null)

QUANDO I GENITORI SPONSORIZZANO IL PARLAMENTO DELLA LEGALITA' CON...UNA RIVISTA SCOLASTICA PALERMITANA

Da più parti si segnala un binomio vincente nel percorso formativo a favore di una "Educazione alla Legalità e Cittadinanza attiva ": il rapporto genitori /scuola.
Grazie al giovane monrealese Gabriele Cetrano, componente del Parlamento della Legalità Multietnico, questo sodalizio vede divenire una cosa sola l'aspetto formativo scolastico e quello educativo familiare.
La notizia? partecipando al "Gran Galà della Cultura e della Solidarietà", tappa del percorso formativo del Parlamento della Legalità ,al Giardino degli Aranci a Monreale, Gabriele e papà Fabio Massimo, coinvolti nel progetto di ricerca "l'Italia è ancora un Paese bellissimo e ha bisogno di Te", hanno presentato e omaggiato ai tanti partecipanti copia del FERRARINO, rivista dove gli studenti dell'I.I.S.S. "Francesco Ferrara" esprimono pensieri e riflessioni.
Proprio in questo numero a pagina 4 si parla del Parlamento della Legalità pubblicando gli AUGURI del Presidente del Senato Pietro Grasso (Presidente Onorario del movimento) e quelli di Maria Falcone, sorella del magistrato Giovanni Falcone.
Ai tanti convenuti da diversi Comuni della Provincia di Palermo è stato consegnato un dono molto apprezzato e che ha dimostrato come Famiglia e Scuola hanno sempre un punto di incontro sul binario della cultura e della formazione.

(null)

Mons. Mario TOSO, socio onorario del Parlamento della Legalità, nominato Vescovo della Diocesi di Faenza-Modigliana. I nostri AUGURI

La diocesi di Faenza-Modigliana si accinge ad accogliere con gioia ed entusiasmo Mons. Mario Toso, Vescovo di prima nomina, segno di riconoscimento per il suo oeprato espresso da Papa Francesco.
A questo messaggio non possono che seguire gli auguri fraterni e affettuosi di tutto il Parlamento della Legalità visto che mesi fa Mons. Toso ha aderito alla nostra Associazione proprio con quella semplicità ma anche autorevolezza che traspare dalla sua persona e dalle sue parole. Ovviamente l'augurio segue la preghiera perchè siamo certi che il sostegno e l'affetto maggiore sta nel chiedere a Dio di benedire e custodire sempre i passi e l'azione dei suoi "figli" CHIAMATI ad essere "Ambasciatori di Speranza".
Dopo diversi Vescovi che hanno incoraggiato il cammino culturale del Parlamento della Legalità (il Vescovo della diocesi di Noto Mons. Antonio Staglianò, il Vescovo della diocesi di Acireale Mons. Antonio Raspanti, Mons. Calogero Peri Vescovo di Caltagirone, Mons.Carmelo Cuttitta Vescovo ausiliare dell'Arcidiocesi di Palermo, Mons. Michele Pennisi Arcivescovo di Monreale e attuale guida spirituale del Parlamento della Legalità), anche Mons. Mario Toso, già Segretario del Pontifico Consiglio della Giustizia e della Pace, ha aderito al Parlamento della Legalità ricevendo l'attestato di nomina a "Socio Onorario" su pergamena.
La cerimonia di consegna si è svolta presso la biblioteca dell'Università Link Campus di Roma in occasione della presentazione del Libro "La Buona Battaglia" di Carmine Alboretti.
E' stato proprio l'autore del volume in questione, in qualità di portavoce del Parlamento della Legalità, a chiedere a Mons. Toso se voleva aderire al Parlamento della Legalità "condividendo l'impegno di essere ancor più ambasciatore di una cultura di Speranza, di Giustizia, di Pace e di Solidarietà nel mondo giovanile".
La risposta è arrivata tempestivamente e con tanto di sorriso: "Accetto, ne sono onorato e incoraggio questo cammino".
E così abbiamo consegnato l'attestato la nomina scrivendo di pugno il nome e cognome di una personalità così prestigiosa ma altrettanto umile, semplice e professionalmente preparata e ricca di amore alla Chiesa e al Vangelo.
Tutto ciò incoraggia e sprona il nostro cammino certi di avere accanto tante persone meravigliose che credono in una cultura della Vita, della Bellezza, attendendo un giorno il "miracolo" proclamato dal salmista "Misericordia e Verità si incontreranno, Giustizia e Pace si baceranno". Questo è possibile se tanti cuori lo vorranno veramente mettendosi in gioco.
A Mons. Mario TOSO il nostro abbraccio e il nostro affettuoso Augurio con la certezza che gli staremo vicino principalmente con la preghiera.
Nicolò Mannino

IMG_2164.JPG

IMG_2163.JPG

IMG_2165.JPG

Venerdi 23 gennaio il Ministro Giannini incontra a Palermo il Parlamento della Legalità Multietnico

La data è fissata per Venerdi 23 gennaio 2015 alle ore 14 nell'Aula Magna dell'I.I.S.S. "Francesco Ferrara" di Palermo e qui, proprio nel cuore della Città che ha dato i natali a tanti "eroi" proprio a due passi dalla Chiesa
di San Domenico dove si sono svolti i funerali di Giovanni Falcone, Francesca
Morvillo e degli agenti Vito Schifani, Rocco Di Cillo, Antonino Montinaro,
il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Stefania Giannini incontrerà i giovani studenti del Parlamento della Legalità Multietnico e anche gli studenti "Ambasciatori dei Valori della Vita" dei Comuni di Camporeale, Monreale, Palermo, Termini Imerese, Giardinello. Ad accogliere il Ministro Giannini il Dirigente Scolastico Eliana Romano con il prof. Nicolò Mannino fondatore del Parlamento della Legalità e coordinatore del Parlamento della
Legalità Multietnico.
Un appuntamento chiesto e ottenuto che segue al messaggio del Capo dello
Stato Giorgio Napolitano il quale dal Colle ha già inviato la medaglia di
rappresentanza del Quirinale indirizzata a quanti vivranno il progetto di ricerca "L'Italia è ancora un Paese bellissimo e ha bisogno di Te". E proprio questo progetto sarà presentato e illustrato durante l'incontro col Ministro Giannini al "Francesco Ferrara" la quale ha dimostrato simpatia e apprezzamento al cammino culturale svolto dal Parlamento della Legalità durante l'incontro avvenuto con il prof. Nicolò Mannino al Quirinale lo scorso 22 settembre in occasione dell'Inaugurazione dell'Anno Scolastico
2014/2015.

L'Ufficio di Presidenza

IMG_2162.JPG

IMG_2160.JPG