Ustica, cerimonia di chiusura della Settimana della Legalità.

Con la celebrazione della Santa Messa si è conclusa ieri pomeriggio, nella splendida cornice di Ustica, la "Settimana della Legalità", che ha visto la presenza del Presidente Nicolò Mannino e di tante persone splendide. Si sono unite a noi, oltre ai residenti, anche persone in vacanza, proveniente da varie località dìItalia. Sarebbe impossibile citarle tutte, ma ognuno di loro ha dato tanto e non lo dimenticheremo mai.
Un grande plauso vogliamo rivolgerlo a Salvo Sardisco, stretto collaboratore e uomo di grande fiducia del Presidente, sempre fattivamente presente in ogni occasione, e al Vice Sindaco di San Cipirello, Avv. Antonella Abruzzo, che ha condiviso questa splendida settimana con noi, rallegrando gli animi con il suo grande sorriso e la solarità che la contraddistingue, oltre alle sue grandi doti umane e culturali. E ancora grazie all'Arma dei Carabinieri e ai suoi rappresentanti, che con grande sacrificio e umiltà si adoperano quotidianamente per la tutela dei diritti di ogni cittadino.
Il Club La Rosa D’Eventi ha riservato un'accoglienza straordinaria, come tutta la popolazione di Ustica e la sua comunità ecclesiale.
Tutti insieme abbiamo voluto ricordare, con una settimana di incontri culturali, il sacrificio di Paolo Borsellino e di Rocco Chinnici. Ci hanno regalato una grande gioia i messaggi di apprezzamento e incoraggiamento recapitati dai figli dell'illustre magistrato,
Giovanni e Caterina Chinnici, per aver esaltato "i valori più importanti nel ricordo degli uomini che rappresentano la parte migliore della nostra Isola" (Sicilia).
Continuiamo il nostro cammino a favore dei grandi valori della vita proposti da Uomini che non vanno dimenticati.

Il Segretario Nazionale

ustica

Il Giornale di Sicilia: Sull'isola la "nave della legalità"

L'iniziativa "Settimana della Legalità: Insieme per una cultura di vita" promossa dal Club La Rosa D'Eventi in collaborazione con il Comune di Ustica, sta riscuotendo un grandissimo successo, grazie alle tante persone presenti e al contesto paesaggistico davvero mozzafiato.

Ogni giorno incontriamo tanti sorrisi, sguardi amichevoli, caldi abbracci e manifestazioni di affetto, fraterno, sincero e disinteressato.
Vogliamo condividere con voi queste poche ma significative immagini di un fantastico tramonto, dove sembra che il sole ci porga la mano con un caldo raggio di sole.
La Sicilia è soprattutto questo. E' terra di grandi emozioni, belle persone e paesaggi incantevoli.
Con la collaborazione e l'impegno di tutti vogliamo rinnovare quotidianamente il nostro impegno per la Legalità, con un cammino che il Centro Studi porta avanti energicamente e senza sosta sull'intero territorio nazionale ed europeo.

Ringraziamo il Giornale di Sicilia per l'attenzione e il risalto che ha voluto dedicare a questo straordinario momento di condivisione.

Il Segretario Nazionale

foto 1 copia foto 2 copia 20140723_194847 20140723_194904 20140723_194921 20140723_202513

Settimana della Legalità: "Insieme per una cultura di vita" - Messaggio dell'On. Caterina Chinnici

Pubblichiamo con grande gioia il messaggio di incoraggiamento trasmesso dall'Onorevole Caterina Chinnici, figlia del giudice Rocco Chinnici, assassinato dalla mafia nel 1983.
Già Capo Dipartimento per la giustizia minorile del Ministero della Giustizia, l'On. Chinnici è Deputato al Parlamento Europeo.

La Sua vicinanza e l'affetto che da sempre dimostra per le iniziative del Parlamento della Legalità sono per noi un'importante leva per continuare ad andare avanti, con grande ottimismo e perseveranza.

La ringraziamo pubblicamente augurandole un buon lavoro, con la consapevolezza che saprà onorare al meglio i valori e i principi del nostro Paese.

 

Il Segretario Nazionale

 

123904

Settimana della Legalità a Ustica: "Insieme per una Cultura di Vita"

Carissimi, incoraggiati dal messaggio di apprezzamento di Giovanni Chinnici -figlio di Rocco Chinnici, fondatore del pool antimafia, Vi informiamo dettagliatamente del programma che stiamo andando a vivere nel ricordo di Uomini coerentemente liberi da ogni compromesso col potere, gli stessi che hanno pagato con la vita una pagina di riscatto.
Noi Parlamento della Legalità stiamo facendo il nostro dovere mentre sentiamo nel nostro animo l'espressione di Paolo borsellino "abbiamo un grande debito e lo dobbiamo pagare gioiosamente".
Noi ci stiamo provando facendo sosta al Club La Rosa D'Eventi e immersi nel mare e nel tramonto mozzafiato di Ustica continuiamoil nostro cammino a favore dei grandi valori della vita proposti da Uonini che non vanno dimenticati.

Nicolò Mannino

20140724-104544-38744658.jpg

Premio Nazionale Garitta 2014 dedicato al femminicidio

Il Premio Nazionale Garitta è uno dei più accreditati in Italia. Il suo Statuto è del Settembre 1969 e la sua prima edizione è del 9 Agosto 1970.
Ha ospitato negli anni personaggi come .MONTALCINI, CAMILLERI, FERRO, PIPPO BAUDO, ORLANDO, ZICHICHI, LUCIO DALLA, BUFALINO, WARTMULLER, BALDASSAR GARSON REAL, FORBICE...
Il premio, quest'anno, è dedicato al femminicidio.
Il premio Garitta, e' uno dei più longevi in Italia, ed e' considerato per la qualità dei suoi ospiti, anche uno dei più autorevoli.
Il 6 Agosto 2014, a Palazzo del Turismo, è stata presentata l’edizione 2014 del “Premio nazionale Garitta”. L’evento, patrocinato dal Comune di Acireale e inserito nel programma ACIREALESTATE, si terrà sabato 9 agosto alle 21:00 nella piazza centrale di Santa Tecla. In conferenza stampa erano presenti il sindaco di Acireale Roberto Barbagallo, il parroco della frazione marinara Alfredo D’Anna,  Sara Maugeri dell’associazione organizzatrice “La Garitta” e il direttore artistico e conduttore della manifestazione Antonello Musmeci. L’edizione 2014 sarà dedicata simbolicamente a tutte le vittime di femminicidio.  <<Lo spettacolo sarà un punto d’incontro di valori, un messaggio contro la violenza, ma soprattutto contro la violenza di genere. L’associazione ha sentito il bisogno di parlarne e di dedicare lo spettacolo al contrasto del fenomeno>>, ha spiegato don Alfredo D’Anna, presidente dell’associazione La Garitta.

Quest’anno i riconoscimenti saranno assegnati a:

Adriana Pannitteri, conduttrice Tg 1 e scrittrice, che ritirerà il premio per il Giornalismo;

Graziano Cirenna, direttore medico dell’Azienda di Borgo Manero – Novara, per la Ricerca scientifica;

Pippo Baudo, ritirerà il premio alla Carriera;

Per lo Spettacolo e la Televisione sarà premiato Albert Colajanni, volto storico del Bagaglino;

Il premio per la musica andrà al tenore Pietro Ballo;

Nella sezione Sport saranno premiati i fratelli Enrico e Daniele Garozzo, campioni di scherma e vanto dello sport isolano;

Il premio per la sezione Uomini e società sarà consegnato a Nicolò Mannino, presidente del Parlamento della Legalità

Infine, il Premio Garitta locale sarà consegnato a Gaetano Musmeci, per la sua paziente catalogazione delle tante specie di piante che crescono nel Parco naturale della Timpa.  

Il sindaco di Acireale Roberto Barbagallo ha ringraziato la comunità della frazione per l’impegno nell’ organizzazione della manifestazione e di Santa Tecla a Mare e ha auspicato per la prossima stagione una programmazione organica di tutti i borghi marinari, che vantano eventi culturali e appuntamenti folkloristici da valorizzare, affinché diventino gli attori principali dell’estate acese.

(fonte acirealeblog.com)

Il Segretario Nazionale 

10478212_676643312401324_2227276346805849705_n

Visita la Pagina Facebook Premio Nazionale "Garitta" 

A RAGALNA UN MURALES CHE CANTA LA VITA

Un murales dove i colori inneggiano alla vita e due bambini, con lo zaino pieno di giocattoli, scavalcano una montagna di armi e innalzano un cuore.
Ai lati, stilizzati con la creatività giovanili, il volto di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino mentre una frase troneggia nel centro "Un giorno questa terra sarà bellissima ".
Così il Comune di Ragalna, paese etneo , ha voluto ricordare il sacrifico di Uomini che hanno pagato con la vita una pagina di riscatto di questa bellissima terra di Sicilia che non vuole piegarsi al soppruso della violenza. Ospiti dell'evento, Nicolò Mannino Presidente del Parlamento della Legalità e Salvatore Sardisco collaboratiore di Presidenza.
Prima della scopertura del murale è stato piantato un albero presso i campetti sportivi con ai piedi una targa che ricorda i due magistrati Falcone e Borsellino e gli Uomini della scorta.
A piantare l'albero Nicolò Mannino sotto lo sguardo di tanti giocatori, politici, magistrati, e TV locali-
A seguire una conferenza sul tema "Il mio Paese è Bellezza " presso la Sala Consiliare dove è stata annunciata la nascita dell'Ambasciate della Lealtà a firma Parlamento dello Legalità-
Tantissima gente presente. La sala consiliare già piena dalle ore 20,20 di Venerdi 18 Luglio, registrava il "tutto esaurito" fino alle 22.
Un successo per il sindaco Salvatore Chisari mentre manifestava commozione e soddisfazione l'Assessore alla Pubblica istruzione, Lucia Maria Salladino.
Sabato mattina - 19 luglio 2014- la scopertura del murales realizzato sul muro di cinta del Municipio davanti il plesso scolastico.
Segno, fatti, testimonianze che attestano un impegno culturale che amministrazioni comunali e parlamento della legalità stanno portando avanti su tutto il territorio nazionale. Solo per AMORE...

La Segreteria Nazionale

20140719_123443 20140719_123507 20140719_123952

 

Leggi l'articolo pubblicato sul quotidiano La Voce Sociale

A Ragalna, con il Sindaco Salvatore Chisari, per ricordare Paolo Borsellino e Giovanni Falcone e tanti che hanno pagato con la vita un ideale di libertà

Fatti concreti, segni forti, autentici messaggi di speranza. Così a Ragalna, Comune etneo, abbiamo voluto ricordare Paolo Borsellino, Giovanni Falcone e tanti che hanno pagato con la vita un ideale di libertà da ogni compromesso diabolico. Grazie al sindaco Salvatore Chisari e a tutta la sua amministrazione comunale abbiamo ricordato "per non dimenticare".
Momenti fotografati prima nel cuore e poi nella memoria per presentare un volto di Sicilia che non ha niente a che dividere con i carnefici di "cosa loro". Ci stiamo provando, e se l'esercito degli onesti, degli uomini liberi cresce sempre più possiamo ricolorare l'affermazione di Giovanni Falcone: "La mafia è un fenomeno umano e come tutte le cose umane ha un inizio e avrà una fine".
E noi ci crediamo fino in fondo...
Nicolò Mannino, uno di voi

DSCN4997 DSCN5001 DSCN5022 DSCN5024

I genitori dei bambini dell'Ambasciata dei Colori... ci vogliono bene

Una festa a sorpresa con tanto di torta "setta veli" e una scritta " farcita d'affetto.
Stiamo parlando dei bambini, e dei genitori, dell'ambasciata dei Colori che si è costituita a Monreale.
Tutti a incoraggiare il nostro "amico" e poi "Presidente" Nicolò Mannino.
Una festa si...ma di quelle dove l'emozione fa tremare le mani e le foto, nonostante tutta la buona volontà, vengono rigorosamente e giustamente sfuocate,
Il Parlamento della Legalità vive principalmente di questo: semplicità, emozione, impegno, voglia di fare sul serio anche quando il cielo è buio...e le stelle ci stanno a guardare.
Alla prossima festa...perchè ci sarà.

Salvatore Sardisco

P_20140715_214920 P_20140715_215129  P_20140715_215806P_20140715_215225

DA MONZA ALLA PROVINCIA DI CATANIA...PER NON DIMENTICARE GIOVANNI E PAOLO: BORSELLINO CI CREDEVA "QUESTA TERRA SARA' BELLISSIMA"...

Si avvicina la data del 19 Luglio e da più parti si organizza "qualcosa" per Non dimenticare la strage di Via D'Amelio.
Il Centro Studi Culturale Parlamento della Legalità, partito già il 17 Maggio con le "Monziadi" dalla Villa Reale di Monza, ha fatto tappa il 21 Maggio alla Camera dei Deputati presso la Sala Stampa per riflettere sul tema "Ancora CAPACI ...di Non dimenticare" per chiudere Venerdi 18 e Sabato 19 Luglio il tour nazionale presso il Comune di Ragalna (in Prov. Catania) grazie all'invito dell' Amministrazione Comunale che insieme al nostro movimento ricorderà il sacrificio di Paolo Borsellino, Agostino Catalano, Walter Cusina, Emanuela Loi, Claudio Traina.
Se è vero come è vero che Paolo diceva "Questa terra sarà bellissima", il tema del Convegno non può dopo 22 anni che veder tramutato il verbo da futuro a presente "Questa terra E' Bellissima "- "Si, proprio così. - ci spiega Nicolò Mannino pronto con Salvatore Sardisco a recarsi nel catanese prima di raggiungere lunedi 21 luglio l'isola di Ustica per la Settimana della Legalità - Questo nostro Paese è bellissimo perchè non si può continuare a dare spazio ai carnefici di "cosa loro", esistono gli onesti, i buoni, i bambini che credono in un mondo più umano, i giovani che sperano e sognano un futuro senza mafia e violenza, i papà e le mamme che fanno tanti sacrifici per garantire un pezzo di pane ai propri figli. Esitono coloro che hanno la bellezza nel cuore e nei pensieri, quanti amano la politica del servizio e non dell'accaparramento del potere...esistono gli Uomini e le Donne liberi che non sanno piegare le loro ginocchia dinnanzi al mafiosetto di turno. Ecco, questi sono la Bellezza della nostra Nazione, dell'Italia intera...e dovendo comunicare il tema della conferenza ho pensato al positivo facendo un omaggio alla memoria di Paolo Borsellino. SI questa terrà E' BELLISSIMA perchè ci sei anche TU".
La locandina che alleghiamo delinea un fitto programma di iniziative e vedere il logo del Comune di Ragalna con quello del Parlamento della Legalità ci riempie di gioia e di orgoglio. SI...Non è tutto finito e noi ovunque faremo la nostra parte per parlare di Speranza e di Bellezza in un PAESE (L'ITALIA) che merita tanto perchè ha visto tantissimi suoi figli pagare con la propria vita e il proprio sangue pagine di riscatto per scrivere la storia dei poveri, degli umili, degli uomini LIBERI.

La Segreteria del Parlamento della Legalità

 

20140714-194906-71346812.jpg

"Settimana della Legalità" a Ustica. Il Parlamento della Legalità alla "Rosa d'Eventi" per proporre un messaggio di Vita.

image

--COMUNICATO STAMPA--

Ustica si prepara ad accogliere il Parlamento della Legalità. Sarà la singolare struttura balneare "La Rosa d'Eventi" a condividere una settimana con il Parlamento della Legalità proponendo a quanti lo vorranno momenti di riflessione, divertimento, relax e proposte culturali per ripartire a Settembre con una programmazione di attività che mirano al risveglio delle coscienze a favore di una cultura della Vita.
L'iniziativa proposta e voluta da Salvatore De Maio, già amico del "Parlamento della Legalità", ha trovato consenso da parte del presidente Nicolò Mannino il quale dal 21 luglio al 28 sarà ad Ustica per incontrare le autorità cittadine, i giovani e la gente.
"Ho accolto l'invito dell'amico Salvo -precisa Nicolò Mannino- perché questa settimana si inserisce fra due anniversari non indifferenti: la strage di via D'Amelio dove morì Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta e quella di via Pipitone Federico dove venne assassinato dal tritolo della mafia il giudice Rocco Chinnici. Questi due Uomini sono per noi fari di luce e di speranza e poterli ricordare a Ustica non è da poco. E poi mi dicono che in questi giorni vi sarà ad Ustica la reliquia di Giovanni Paolo II quindi un ulteriore impegno a portare avanti il suo anatema contro ogni forma di violenza".
Continua così il tour del Parlamento della Legalità che dopo un intenso anno di lavoro in diverse città d'Italia adesso approda anche nelle isole.

L'Ufficio di Presidenza

per ulteriori informazioni:
cell. 3336084578

Inaugurazione Anno Accademico 2014/2015... presso la Sala Mercede della Camera dei Deputati

Carissimi AMICI con largo anticipo Vi comunico la data che ci vedrà TUTTI nella Capitale per inaugurare l'Anno Accademico del nostro movimento presso la Sala Mercede della Camera dei Deputati.

Vi prego fraternamente di pensare a questo singolare appuntamento e con chi partecipare.

Occorrono i dati anagrafici per l'accreditamento.

La Vostra collaborazione è importante.

Un grazie di cuore va all'on. Maria Greco , componente dell'Uff. di Presidenza del Parlamento della Legalità e della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati.

Con la presente colgo l'occasione per augurarvi una serena estate.

Nicolò Mannino

CONVEGNO 8 OTTOBRE