SVEGLIAMO LE COSCIENZE... BLOCCHIAMO CAINO...

Intanto si uccide. Continuano massacri, bambini trucidati, gente che non conosce lo stato diplomatico rimane vittima di un bombardamento che grida vendetta al cospetto di Dio. Tanti, forse troppi, che hanno il coraggio e la coerenza di vivere la fede cristiana (non solo dirsi a parole cristiani) vengono fatti fuori in tutti i sensi.
Si, si uccide con molta facilità mentre i mass media ne danno notizia come se una telenovela continuasse a raccontare ciò che non importa sperando in un lieto fine.
Si, si uccide: bombe su città, vittime a raffica, si frantumano sogni e
speranza bombardando la fede dei cristiani che ovunque si trovano amano vivere il Vangelo della Speranza e la coerenza delle Beatitudini.
Si, si muore sotto gli occhi delle telecamere mentre anche giornalisti vengono sgozzati e tanti sono seppelliti dalla cattiveria fratricida e
dall'indifferenza di molti che lanciano missili e creano tavoli per discutere sulla pace.
No, tutto ciò serve ma non basta.
Con Papa Francesco anche noi del Parlamento della Legalità vogliamo levare la voce e parlare alle coscienze di tanti per far comprendere con determinazione che la Pace è un dono da invocare, che la Giustizia è un diritto dell'uomo, che la Speranza non va annientata.
Ecco perchè oggi desideriamo far sentire la nostra voce facendo nostra la riflessione di don Tonino Bello "Davanti al tribunale degli uomini renderete conto delle vostre azioni, ma dinnanzi al tribunale di Dio renderete conto dei vostri silenzi". Silenzi che urlano pace e serenità, silenzi che fanno a pugni con una fede annacquata dal qualunquismo mentre molti nostri fratelli nella fede vengono assassinati senza pensarci due volte.
Occorre più che mai SVEGLIARE LE COSCIENZE.
Si organizzare momenti di riflessione, invocare il dono della conversione dei cuori, vedere cristiani occidentali che sanno agire in difesa di un credo che nessuno potrà mai scalfire.
Occorre sentire nel silenzio delle nostre coscienze il pianto di tanti bambini, di tanta gente che con occhi sbarrati ci guarda e ci chiede "Tu, almeno tu cristiano come me fai qualcosa".
Dobbiamo scuotere non solo le coscienze dei grandi diplomatici che ragionano, spesso con tecniche politiche di opportunismo e con quella superficialità che sa di diabolicità, sulla sorte di popoli già poveri di suo...ma è urgente parlare ai popoli che affollano le piazze con Papa Francesco...a quanti si professano cristiani e credono nel Vangelo della Vita.
Facciamo qualcosa, facciamo sentire il nostro appello...lo so è poco ma è quella goccia d'acqua pulita che serve all'oceano e che se non ci fosse l'oceano ne sarebbe privo. Non stiamo più a guardare e commentare...qui ce tanta gente che muore. Se possibile parliamo al cuore di Caino e facciamo sentire su di lui lo sguardo di Dio che ripete ancora oggi

Caino dov'è tuo fratello?

A noi difendere Abele e tutelargli la vita. Costi quel che costi.

Nicolò Mannino

Presidente del Centro Studi Parlamento della Legalità

IMG_1325.JPG

Dopo Shanghai anche l'America si prepara ad abbracciare il Parlamento della Legalità

Dopo aver trovato consenso in diverse città d'Italia e aver accolto l'invito dell'artista Barbagallo di poter insediare un'ambasciata del Parlamento della Legalità a Shanghai (Cina), oggi grazie all'On. Fucsia FITZGERALD NISSOLI eletta nella circoscrizione America Settentrionale e Centrale, la nostra Associazione si prepara a sbarcare nella Grande Mela con quell'entusiasmo e quella gioia che fanno del Parlamento della Legalità un punto di riferimento per chi vuole agire a favore di una cultura di Pace, Giustizia, Solidarietà e Fratellanza, oltre lo schieramento partitico e in chiave interconfessionale.
Persona solare e determinata, ricca di sani principi e di tanto zelo per una cultura dello sviluppo e della convivenza civile tra le anime dei popoli, l'On. Nissoli ha incontrato il Presidente Nicolò Mannino e insieme hanno coordinato le diverse iniziative da portare avanti in America.
In prima battuta, il deputato italo/ americano ha aderito al Parlamento della Legalità e il prossimo 8 ottobre partecipando all'inaugurazione dell'Anno Accademico presso la sala Mercede della Camera dei Deputati riceverà la nomina a collaboratore di Presidenza.
Angela Fucsia Nissoli, coniugata Fitzgerald, è nata a Treviglio (BG), ed è stata eletta con il sistema delle preferenze (chi l'ha votata ha scritto il suo nome e cognome nella scheda). Vive da circa 25 anni negli Stati Uniti, dove risiede con marito e tre figli e vanta tantissime iniziative e interventi consultabili sulla sua pagina personale: "Sono onorata di aderire al Parlamento della Legalità ed esprimo apprezzamento per questo lavoro svolto con tanta passione".
L'incontro si è svolto a Letojanni, località balneare ai piedi di Taormina, grazie alla collaborazione di Francesco Mascali che tanto si è adoperato perché la Deputata conoscesse il Parlamento della Legalità e il suo Presidente Nicolò Mannino.
Durante il colloquio sono state presentate le diverse iniziative e il progetto formativo culturale che verrà presentato a Roma in occasione dell'inaugurazione dell'Anno Accademico, dove già si registra il tutto esaurito, viste le prenotazioni arrivate da diverse personalità provenienti da tutta Italia... e non solo.
"Ringrazio Francesco e l'On. Nissoli -ha precisato Nicolò Mannino- per questo positivo confronto e La ringrazio pubblicamente per la grande disponibilità dimostrata a dar vita a un'Ambasciata del nostro Parlamento della Legalità in America, meta molto ambita da tantissimi nostri connazionali che proprio in quella meravigliosa terra hanno trovato accoglienza e riscatto".
All'On. Fucsia Nissoli verrà, quindi, conferita l'Ambasciata della Libertà, con sede a New York, quasi un richiamo alla Statua simbolo dell'America, per poter svolgere dei seminari studio anche in altre città americane sensibili al tema della Pace e della Legalità.
Un lungo colloquio, quindi, siglato da una foto e da una cartella che contiene tanto materiale riguardante il cammino culturale portato avanti dal Parlamento della Legalità in diverse città d'Italia.
Si varca così l'orizzonte nazionale e si va oltre... certi che solo la passione, la determinazione, il credo, la Speranza in un mondo più vero possono aprire dialoghi internazionali a favore della Vita.
Noi in questo ci crediamo fermamente e se oggi Cina e America ci accolgono vuol dire che non abbiamo seminato invano.
Un Grazie di cuore all'On. Nissoli e al giovane Francesco Mascali per aver creato le condizioni affinche il Parlamento della Legalità potesse trovare dimora anche tra i nostri connazionali in America.

Il Segretario Nazionale

IMG_1303.JPG

Il Parlamento della Legalità a Letojanni...con l'innocenza dei piccoli

Dinnanzi un mare bellissimo, sotto lo sguardo della splendida Taormina con il suo teatro greco, noi continuiamo a parlare con la gente del progetto formativo culturale del Parlamento della Legalità, pronto a partire il prossimo 8 ottobre dalla Capitale.

La spiaggia de Letojanni ci accoglie con i suoi ospiti che arrivano da diverse città d'Italia.

Si parla, si incontra gente e sotto gli ombrelloni anche i più piccoli, creature baciate dalla vita che domani chiederanno un mondo dove i sogni si incontrino con la realtà e la quotidianità diventi un inno alla vita. Ci si ferma e, con il permesso dei genitori arriva la foto.

Un messaggio del nostro Presidente Nicolò Mannino, mentre guardiamo questa splendida immagine:
"Amiamo la vita , difendiamola e facciamo di tutto per preparare un mondo più vero e ricco di bellezza. Queste piccole creature si fidano di noi e non possiamo deluderli".
Questo il compito del Parlamento della Legalità.

 

L'Ufficio di Presidenza

foto

Lettera di un papà...che aderisce al Parlamento della Legalità

Pubblichiamo con grande gioia e stima per i loro genitori, la foto di due meravigliose bambine:
"...dietro il loro simbolo ci siamo noi genitori ed attraverso il nostro presente lavoriamo per concretizzare un futuro a colori per tutti i nostri figli che di colori ne cercano di tutte le sfumature..."
Ale & Giusy

Queste poche righe di una dolce e profonda lettera di un papà...che aderisce al Parlamento della Legalità.

L'Ufficio di Presidenza

image

A Letojanni, ai piedi di Taormina, si parla di "Parlamento della Legalità"

Dopo Ustica anche la spiaggia di Letojanni, ai piedi della splendida Taormina, ospita il Parlamento della Legalità.

Grazie a Francesco Mascali, giovani liceali e universitari del catanese si sono dati appuntamento a Letojanni per accogliere il Presidente del Parlamento della Legalità e insieme studiare le strategie culturali per arricchire il progetto formativo che il prossimo 8 ottobre sarà presentato alla Camera dei Deputati in occasione dell'inaugurazione dell'Anno Accademico 2014/2015.

"Stiamo pensando anche alla stesura di un libro -commenta Nicolò Mannino- che documenta l'impegno culturale della nostra Associazione, vissuto sul territorio nazionale a favore di una cultura di riscatto".

Intanto i giovani manifestano entusiasmo e gioia...nel credere e vivere il Parlamento della Legalità, sia in spiaggia che tra i banchi di scuola.

La Segreteria di Presidenza

foto 1 foto 3

Una testimonianza di Amore e Fede da Medugorje

Dopo aver meditato il Santo Rosario sul cammino di Medugorje, condividiamo questa bella foto scattata da un umile pellegrino, con un messaggio ricco di intensità e fede del nostro Presidente Nicolò Mannino: "portandovi nel cuore e nella preghiera, giunto nel luogo delle apparizioni a Medugorje ho pregato secondo le vostre intenzioni. Non so cosa alberga nel vostro cuore, ma conosco la bellezza del vostro essere "ambasciatori di bellezza e di vita". Vi invio questa foto per dirvi che quanto è nei vostri pensieri e nel silenzio della vostra anima è già sotto lo sguardo di Maria Regina della Pace. Con fraterno affetto, Nicolò".

Raggiunto poi telefonicamente, in quei giorni straordinari e intensi, di cammino verso l’interiorità, verso la Grazia, e chi si apre a questa virtù può contare sui suoi frutti, ha poi aggiunto "Noi siamo questi...figli di una Madre che apre le porte del paradiso a chi crede nella forza travolgente dell'amore. Consacrando a Lei il nostro cammino nulla ci farà paura..."

La Segreteria di Presidenza

IMG_1287-0.JPG

Ambasciata "Parlamento della Legalità" a Shanghai, grazie all'artista Jano Barbagallo

È una di quelle notizie che può indurre all'incredulità ma raccogliendo l'entusiasmo e la certezza della proposta dell'artista di fama internazionale Jano Barbagallo http://www.janobarbagallo.it, è quasi certo che il Centro Studi Parlamento della Legalità può piazzare la sua tenda, la sua dimora, la sua sede di Ambasciata "Parlamento della Legalità" proprio a SHANGHAI, in territorio Cinese. Shanghai è una delle quattro municipalità dipendenti del governo centrale cinese. Conosciuta come "la perla d'Oriente", è la maggiore metropoli economica della Cina ed una delle moderne metropoli internazionali.
La proposta è stata formulata dall'artistica Bargagallo al Presidente del nostro movimento Nicolò Mannino mentre quest'ultimo ritirava a S. Tecla il Premio Nazionale Garitta d'Argento 2014 (premio molto ambito su territorio nazionale, concesso a Lucio Dalla, Camilleri, Montalcini, Zichichi, Orlando...).
L'artista Barbagallo, noto per i suoi quadri di grande rilievo e spessore artistico non ha avuto tentennamenti nell'incoraggiare Nicolò Mannino a non mollare e a dare vita a una sede del Parlamento della Legalità a Shanghai dove lui stesso ha un grande laboratorio artistico, sottolinenando "sono disposto a regalarne alcune mie opere per contribuire alla crescita del movimento. Prossimamente tornerò a Shanghai -rivolgendosi a Mannino- e
incontrerò imprenditori, architetti, artisti, gente che crede nella cultura nello sviluppo e nella legalità. Siamo circa 3000 cittadini tutti italiani residenti in terra cinese e sono certo che questa iniziativa troverà ampio consenso e anche in Cina il Parlamento della Legalità parlerà di pace, solidarietà, sviluppo, impegno a favore della vita".
Accolta la proposta, Nicolò Mannino precisa: "Ci onora tutto ciò e come Presidente di questo movimento ci diciamo favorevoli mantenendo saldo il principio che l'unico obiettivo che ci si prefigge è quello di cooperare con gli organi governativi, anche in chiave interconfessionale e interreligiosa, per contribuire a creare tutte le condizioni affinchè pace, fratellanza, sviluppo e giustizia diventino sempre più pilastri fondanti di una civiltà della Vita".
Il tutto si avvererà nel prossimo anno accademico 2014/2015 che prenderà il via l'8 ottobre presso la Sala Mercede della Camera dei Deputati, dove dinnanzi a tanti esponenti del mondo governativo, politico, ecclesiale, del settore scuola, sarà presentato il Progetto formativo culturale dell'anno che si accinge ad arrivare.

Il Segretario Nazionale

shanghai sito

Think Different!

Pubblichiamo e condividiamo con tutti Voi questo video Think Different! e lo dedichiamo al nostro Presidente Nicolò Mannino, l'amico degli ultimi, un Uomo che crede in tutto quello che fa, dal profondo del cuore, con grande fede, umiltà e sacrificio, capace di guardare avanti con l'entusiasmo di un bambino e il coraggio di un leone.
"... e mentre qualcuno potrebbe definirli folli, noi ne vediamo il genio, perché solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di cambiare il mondo, lo cambiamo davvero".
Forse tutto questo lo siamo anche noi.

Grazie Nicolò!

Il Segretario Nazionale

IMG_1265.JPG

Alla giornalista del TG1 e al Pres. del Parlamento della Legalità il Premio Nazionale Garitta 2014

Un Premio Nazionale che sigla un impegno culturale su territorio nazionale portando avanti i grandi temi d'attualità e incoraggiando i giovani ad essere protagonisti della loro storia.
E così a S. Tecla, alle porte di Acireale, sul palco allestito per un evento singolare e prestigioso sono stati conferiti due premi che sottoscrivono un costante impegno a favore della solidarietà, della legalità, della pace, dell'informazione sana.
Il premio per il giornalismo è andato ad Adriana Pannitteri, volto noto del TG1 Rai, e quello per la sezioni "Uomini e Legalità" a Nicolò Mannino Presidente del Centro Studi Culturale Parlamento della Legalità (insieme nella foto).
La giornalista Rai, Adriana Pannittteri ha accolto l'invito ad aderire al percorso culturale del Parlamento della Legalità confermando la sua presenza il prossimo 8 ottobre alla sala mercede della Camera dei Deputati dove verrà inaugurato l'anno accademico del Parlamento della Legalità con tantissime personalità del mondo politico, sociale, universitario, accademico ed ecclesiale.
L'Ufficio di PresidenzaIMG_1236.JPG

PARLAMENTO DELLA LEGALITA' PREMIATO IN UNA MAGICA NOTTE D'AGOSTO ...UN PREMIO NAZIONALE CON TANTO DI VESCOVO E già SOTTO SEGRETARIO DI STATO del MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI

In una cornice incantevole dove il cielo stellato avvolge una splendida serata d'agosto, nella piazza principale di Santa Tecla (frazione del Comune di Acireale-CT) ci sono proprio tutti: sindaco, amministratori, autorità, giornalisti, ricercatori del settore medico, uomini delle forze dell' ordine, personalità di governo e del mondo ecclesiale e tantissimi cittadini. Si quest'anno anche il Vescovo della diocesi di Acireale Mons. Antonio Raspanti il quale non ha avuto tentennamenti nel dire: "So che ci sarà il mio amico Nicolò Mannino e sono qui anche per salutarlo e condividere il premio a lui assegnato". Mons. Raspanti, Vescovo in prima linea nell'Evangelizzazione, è lo stesso che ha fatto il decreto che vieta i funerali ai mafiosi che giunti in punta di morte non si convertono al Vangelo e a una vita senza violenza e sangue innocente versato. Mons. Raspanti, collaboratore di Presidenza del Parlamento della Legalità, lo scorso 25 novembre a Calvanico, prov. Salerno, ha ritirato il Premio Internazionale Roncalli/Wojtyla, insieme a Nicolò Mannino. Ambedue per il loro impegno nel sociale a favore dei valori della Vita e di una Evangelizzazione che rincuora chi crede in una cultura di riscatto. E proprio per la sezione "Uomi e Società" il prestigioso premio "Garitta d'Argento 2014 è andato a Nicolò Mannino. A consegnare il Premio l'avvocato Penalista Enzo Trantino già Sottosegretario di Stato del Ministero degli Affari Esteri. Nel dare il Premio l'Avv. Trantino si è complimentato con Nicolò Mannino poichè lo stesso aveva partecipato al conferimento della cittadinanza onoraria del Comune di Licodia Eubea proprio a Mannino il 16 luglio del 2011 suo paese natale- Sul palco di San Tecla al momento della consegna del Premio Nicolò Mannino ha voluto il Vescovo Mons. Antonio Raspanti presentando insieme le iniziative culturali svolte e quelle in cantiere del Parlamento della Legalità, insieme al collaboratore di Presidenza Salvatore Sardisco. "Questo Premio anche se personalizzato- ha detto Nicolò Mannino- è di tutti coloro che ogni giorno seminano speranza e bellezza nel cuore di chi è solo e agiscono a favore di una cultura della vita, certi che se vogliamo annientare la sub cultura di morte- come diceva Rita Atria- bisogna prima di tutto uccidere il mafioso che è dentro ogni uomo che non vive del timor di Dio... e che si chiama orgoglio, cattiveria, egoismo, prepotenza e arroganza". Un lungo applauso ha salutato la presenza e l'intervento del presidente del Parlamento della Legalità mentre il conduttore e organizzatore dell'evento Antonello Musmeci, ha ricordato che a Mannino sono state conferite ben 14 cittadinanze onorarie e il Capo dello Stato Giorgio Napolitano gli ha fatto perbvenire la prestigiosa medaglia della Repubblica Italiana quale segno di Rappresentanza che sigla un impegno culturale in un Paese che ha bisogno di parlare alle coscienze degli Uomini Liberi. L'Ufficio di PresidenzaIMG_1216.JPG IMG_1213.JPG IMG_1209.JPG IMG_1207.JPG

 

Il Parlamento della Legalità partecipa al 25° FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI GIOVANI a Medjugorje

Il Parlamento della Legalità partecipa al 25° FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI GIOVANI intitolato "ECCO TUA MADRE", che si svolge dal 31 luglio al 6 agosto 2014 a Medjugorje.

Il Presidente Nicolò Mannino ha guidato questa mattina un gruppo di siciliani al luogo dell'apparizione, commentando e pregando il Rosario.
"Salendo sulla collina -riferisce Mannino- ho posato ai piedi di Maria, Regina della Pace, dove appare ai veggenti, una busta con una lettera e la copia della chiave della sede del Parlamento della Legalità, per mettere simbolicamente nelle sue mani il nostro cammino".
E' un turbine di grandi emozioni quello che attraversa la nostra Associazione, accompagnato da momenti di profonda preghiera e contemplazione e un'invocazione umile ai precetti mariani, iniziata il primo giorno con l'Adorazione al Santissimo: "Come l'argilla è nelle mani del vasaio, così voi siete nelle mie mani" (Ger 18, 6) e che prosegue con la Processione e l'Adorazione.
La nostra Fede ci insegna ad aver "coraggio, sono io, non abbiate paura! (Mt 14, 27)"
E noi non abbiamo paura, vogliamo andare avanti, sempre nella stessa direzione, continuando oltre le apparenze, seguendo i principi ispiratori della Legalità e della Vita che contraddistinguono il Parlamento della Legalità.

Concluderemo la nostra esperienza mercoledì prossimo con la salita sul Krizevac e la Santa Messa, ricordando che "Voi sarete il mio popolo e io il vostro Dio" (Ger 30, 22).

Il Segretario Nazionale

Medjugorje

 

Anche il cardinale De Giorgi incoraggia il cammino del Parlamento della Legalità

Il Direttore del quotidiano on line La Voce Sociale, Carmine Alboretti, ha pubblicato oggi un interessante articolo in merito all'incoraggiamento del Cardinale Salvatore De Giorgi, che ci invita a proseguire nel nostro cammino di promozione della cultura della vita e della Legalità.

Vi invitiamo alla lettura attraverso questo link

immagine.php