Appuntamento alla SALA DELLE COLONNE alle ore 09:30 di mercoledi 8 ottobre 2014

Carissimi Soci e Amici tutti,

Siamo straordinariamente felici delle numerose adesioni pervenute e vi ringraziamo per le significative parole di affetto e di incoraggiamento.

Per rendere ancora più speciale questo meraviglioso appuntamento,  abbiamo pensato di accogliervi in un luogo ancora più comodo e confortevole per tutti.

Vi aspettiamo alla “Sala delle Colonne”

Via Poli, 19 – Roma

Il convegno/dibattito avrà luogo dalle ore 10 alle 12

L'ingresso sarà consentito a partire dalle ore  09:30, muniti di documento d'identità in corso di validità.

Eventuali ulteriori dettagli sono già stati comunicati via mail.
Nel rispetto del luogo istituzionale, chiediamo la vostra preziosa collaborazione nell'utilizzo di un abbigliamento adeguato.
Per gli uomini è richiesto l'utilizzo di un abito, giacca e cravatta.
Per le donne è vivamente consigliato un abito consono.
Arrivederci alla Camera dei Deputati!
Il Segretario Nazionale

SALA

COME ARRIVARE

Dall'aeroporto intercontinentale "Leonardo da Vinci" di Fiumicino:

il Leonardo Express porta direttamente alla Stazione Termini, impiega circa 30 minuti senza fermate intermedie. La tariffa è di 11 euro.

Dalla fermata TERMINI (MA-MB-FS), prendere la linea 175 (PARTIGIANI (FS)) per 7 fermate. Scendere alla fermata TRITONE/FONTANA TREVI. A piedi per 250 metri fino all'arrivo in via Poli.

In alternativa è possibile utilizzare la linea Fiumicino - Fara Sabina (FM1), che ferma in alcune delle principali stazioni di Roma (Tiburtina, Tuscolana, Ostiense, Trastevere) con frequenza: nei giorni feriali ogni 15 minuti e nei festivi ogni 30 minuti. La tariffa è di 5,50 euro. Scendere alla fermata Tuscolana.

Dalla fermata MONSELICE/STAZIONE TUSCOLANA: prendere la linea 85 (S. SILVESTRO) per 17 fermate. Scendere alla fermata LARGO CHIGI. A piedi per 150 metri fino all'arrivo in via Poli.

Dall’aeroporto di CIAMPINO
Una metropolitana leggera collega la stazione ferroviaria di Ciampino con la Stazione Termini in un tempo medio di 15 minuti.

Più di 11 Pullman di giovani studenti per dire NO alla mafia ...con il Parlamento della Legalità in Basilicata. Un successo...

Grazie amici...grazie studenti. Grazie Rotary Club Lauria e amministratori tutti.

Grazie a ciascuno di voi che sabato ci ha accolti a Nemoli per condividere una riflessione culturale sul tema "Meritocrazia e Legalità"

Chi dice che cambiare è impossibile? Noi proponiamo un calendario di iniziative dove entusiasmo, impegno, libertà e voglia di "essere vivi" è forte.
Un grazie anche alla stampa che ha raccontato, con onestà e verità professionale, quanto vissuto (vds articoli).
Noi siamo questi e sapendo di avere intorno a  noi un fiume in piena di giovani...certo non molleremo.

Un abbraccio e un Grazie di cuore all'amico, Segretario Nazionale, che ha condiviso questo appuntamento stigmatizzando una vera festa condivisa con chi sa che "nessuna notte sarà così lunga da impedire al giorno di ritornare"-

Nicolò Mannino

 

2 - 1 -

Vincitrici pre selezioni Miss Val di Noto 2014- DOMENICA 5 ottobre SERATA FINALE CON UN PRESIDENTE DI GIURIA DI TUTTO RISPETTO: NICOLO MANNINO

Una passerella ricca di giovani, in cui protagonista sarà la bellezza, non solo fisica, ma espressa attraverso il senso della creatività, della gioia, della bellezza interiore racchiusa nel silenzio dell'anima, che si esprime con i movimenti e la sensualità dell'essere “icona dell'Amore”, con la A maiuscola.

Il patrocinio concesso alla manifestazione è un incoraggiamento all'evento, sinonimo di Bellezza ma anche di rispetto della Vita e di tutto ciò che promuove la dignità dell'Uomo.

Il progetto per il 2014, infatti, guarda al tema dell'EXPO 2015 “Nutrire il Pianeta Energia per la Vita”, e noi racconteremo la nutrizione partendo dal Seme sino alla Morte passando dalla Vita.

Il Parlamento della Legalità così controfirma l'elezione di "Miss Val di Noto 2014"con la certezza che il presidente in questa magica serata di settembre, dal palco, darà una parola di speranza e di incoraggiamento al mondo giovanile che merita sempre più attenzione.

(estratto ragusaoggi.it)

NOTA STAMPA

 

Miss Val di Noto 2014 “ Le ragazze siciliane raccontano la Sicilia” Calendario del il territorio 2015 dedicato all’EXPO Milano.

Congratulazioni.... alle ragazze del sud est Sicilia che dopo 150 candidature, oltre 50 book realizzati come omaggio e visionati hanno superato le selezioni per il progetto “Miss Val di Noto 2014”. Adesso ci si vedrà al party di selezione riservato alle istituzioni, imprese e soggetti di interesse collettivo che potranno valutare e dialogare con le ragazze candidate agli scatti del Calendario 2015.

Sarà un evento particolare dove si discuterà di EXPO e nutrizione:

dal seme alla morte passando dalla vita…

Si parlerà del mistero della vita, il mistero dell'attrazione ed il mistero della della morte... 

Tre fasce dedicate: Miss Val di Noto, Miss Barocco e Miss Born in Sicily che saranno premiate dalla giuria formata dal Presidente di Giuria Nicolò Mannino Fondatore e Presidente del Centro Studi Culturale Parlamento della Legalità, dal famoso fotografo Angelo Giampiccolo, dallo scrittore Giorgio Giurdanella, del maestro ceramista Niccolò Morales, per il Val di Noto Marianna Buscema, l’Avv.to Licinio La Terra Albanelli (pallanuotista da sempre) e dal Vice Sindaco di Siracusa Francesco Italia Cultore della Bellezza in Ortigia. L’edizione 2014 si terrà a Scicli domenica 5 ottobre al Palazzo Busacca con la presentazione della bella Fiorenza Emmolo e con ingresso riservato agli operatori del settore.

L’occasione sarà proficua per discutere di sviluppo locale con i riferimenti della politica locale e territoriale, con le imprese, le istituzioni e studiosi di sviluppo territoriale.

Si incoroneranno così le 3 ragazze che scatteranno per il Calendario 2015 dedicato all'Expo Milano.

Ecco le finaliste:

Carmen Rosa (Ispica) - Federica Pacetto (Scicli) – Adriana Ferrera (Ragusa) - Renè Elia (Vittoria) - Bruna Cannizzo (Ragusa) – Camilla Bufardeci (Scicli) - Emanuela Bonincontro (Scicli) – Emma Caruso (Modica) - Fabiana Iacono (Ragusa) – Federica Licitra (Siracusa) - Sabrina Pedilarco (Caltagirone) - Sofia Savasta (Ragusa) - Federica Lianti (Noto) - Denise Raffoni (Scicli) - Emanuela Straquadaino (Modica) - Erica Ciacera (Modica) - Giusy Spada (Rosolini) –  Martina Motta (Siracusa) - Raffaella Fazio (Siracusa) - Virginia Quartarone (Siracusa).

Miss Val di Noto 2014

Una festa gioiosa a Nemoli con il Rotary Club e i giovani talenti lucani per celebrare la meritocrazia e la legalità

Sono arrivati ben 50 pullman di studenti al "Palasirinia" di Nemoli, per partecipare alla manifestazione organizzata dal Rotary Club di Lauria sul tema "Meritocrazia e Legalità". Un palazzetto gremito di giovani, studenti, sindaci, autorità civili e militari, tutti presenti per condividere con il Parlamento della Legalità, la premiazione dei giovani talenti che si sono particolarmente distinti con risultati eccellenti negli studi.
Le parole pronunciate nell'intervento del Prof Mannino, cariche di energia positiva, sono risuonate come un eco nella coscienza delle 600 persone intervenute. È stata una grande emozione per tutti, che gioiosamente hanno raccolto il messaggio di costruire "un mondo a colori" a partire dai gesti di ogni giorno, invitando i giovani ad essere artefici del proprio destino.
Grazie a tutti gli amici della Basilicata che ci hanno accolto con una calorosa ospitalità.

 

Il Segretario Nazionale

 

1527036_374367376051034_9175885741190654980_n 10355022_374367392717699_1059659964544488156_n 10612698_374367422717696_1466569871274688551_n 10384816_374367526051019_6144835403796532170_n 10620659_374367472717691_9096177012871012131_n 10665891_374367442717694_6296184705109705589_n 10665802_374367496051022_8111409374864097154_n

Il Rotary club di Lauria con il "Parlamento della Legalità" per premiare i giovani talenti

Il Rotary Club di Lauria premia i ragazzi delle scuole superiori del comprensorio che hanno conseguito il diploma di maturità nell'anno scolastico 2013/2014 con il massimo dei voti. La cerimonia di consegna dell’attestato – sottolinea in una nota l’Associazione - si svolgerà sabato mattina dalle 9,30 presso il “Palasirinia” di Nemoli, nell’ambito della manifestazione “Meritocrazia e legalità” che vedrà la partecipazione del prof. Nicolò Mannino e di Giovanni D’Alascio, rispettivamente presidente e segretario del Centro studi culturale “Parlamento della legalità”. Riceveranno l’attestato 31 ragazzi, mentre all’evento, giunto alla decima edizione, è prevista la partecipazione di circa 400 alunni. Il Rotary club di Lauria ha infatti invitato gli alunni delle quinte classi degli Istituti superiori di Lauria, Lagonegro, Latronico, Maratea, Rotonda e Viggianello.

«La nostra associazione – ha dichiarato Rocco Santoro, presidente del Rotary Club di Lauria – si rivolge sempre con particolare entusiasmo ai giovani che si distinguono per competenza e bravura, ritenendo importante valorizzare i talenti e seguirli nelle varie fasi della vita scolastica, universitaria e lavorativa». L’ospite d’onore, Nicolò Mannino, Cavaliere Emerito della Repubblica Italiana, è da molti anni impegnato nel sociale e nelle scuole, dove propone strategie educative per non cadere nelle trappole della malavita organizzata

(dal sito della Regione Basilicata)

 

10660102_734018949984963_3458961947497203734_n

 

Dal Quirinale alla conferenza presso l'Università Link Campus - Roma- Il Parlamento della Legalità propone un nuovo progetto di ricerca

Dal Quirinale alla conferenza presso l'Università Link Campus di Roma.
Il Parlamento della Legalità propone un nuovo progetto di ricerca.

Due giorni di intensa attività culturale che ha visto lo staff del Parlamento della Legalità vivere una due giorni nella Capitale prima per partecipare all'inaugurazione dell'anno scolastico al Quirinale con il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Stefania Giannini e poi all'Università Link Campus per la presentazione del Volume di Carmine Alboretti "La Buona Battaglia".
In quest'ultima tappa è stato nominato Socio Onorario del Parlamento della Legalità Mons. Mario Toso, vescovo cattolico italiano, dal 22 ottobre 2009 segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace.
Il Parlamento della Legalità propone così un nuovo progetto culturale di ricerca che trova ampio consenso e tanta adesione...

Nicolò Mannino

10653691_373512319469873_3959840984735004654_n 10711085_373512336136538_3250543181816193268_n

Con i Ministri Giannini e Pinotti e con Maria Falcone INSIEME per una cultura della Vita che parte dal Quirinale

Nella splendida cornice del cortile d'Onore del Quirinale abbiamo avuto la gioia di sent ire l'inno Nazionale che dava il via alle attività culturali del nuovo Anno Scolastico 2014/2015 che accoglie migliaia di studenti pronti a riflettere sui banchi di scuola sul "come " costruire il proprio futuro in una scuola (come amava definirla Paolo Borsellino) "Palestra di Vita".
Noi del "Parlamento della Legalità" abbiamo avuto l'opportunità e l'onore di fermarci a parlare con il Ministro dell'Istruzione, dell' Università e della Ricerca Stefania Giannini, donna  semplice e profondamente preparata a svolgere un ruolo  non poco impegnativo. A lei abbiamo presentato il progetto formativo culturale di ricerca che richiama il tema della Legalità e della Bellezza che sono colonne portanti per costruire un edificio dove ogni giovane si senta a  casa propria lavorando insieme a favore di una cultura di speranza e di una cittadinanza attiva. Al Ministro della Difesa abbiamo espresso la nostra ammirazione invitandola a visitare la nostra sicilia e in modo particolare dove
il parlamento della legalità opera specie nelle scuole e all I.I.S.S. "Francesco Ferrara " dove sta per nascere per il secondo anno consecutivo il Parlamento della Legalità Multietnico.
Prima di accogliere festosamente il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano una sosta con Maria Falcone la quale avendo già aderito al Parlamento della Legalità si è colta l'occasione per programmare insieme delle iniziative perchè  nessuno dimentichi il sacrificio di Giovanni e di tanti Uomini Liberi che hanno pagato con la vita un prezzo di riscatto.
Incontri che si commentano da soli, tutti vissuti in un clima di entusiasmo e di impegno per ridare bellezza e vita a questo nostro Paese che va sempre più amato e tutelato da ogni tipo di indifferenza e di logica di qualunquismo.

Agire con i giovani per un presente a colori è da tempo il nostro impegno

 

Noi ci crediamo.

Nicolò Mannino

FullSizeRender_1 FullSizeRender_2 FullSizeRender

Dal Quirinale: C'è un'Alba nuova innanzi a noi. Crederci ne vale la...VITA

"C'è tanta voglia di riscatto e i bambini ci guardano come a chiederci un impegno forte e deciso.
Non è vero che tutto è buio. Chi lo sostiene e annienta la Speranza nel cuore dei piccoli, uccide peggio dei criminali.
Noi siamo chiamati a stare con i piccoli per dire ai "grandi" che dinnanzi a noi ce un presente ricco di bellezza e di spontaneità e solo sul sentiero della
cultura si può tracciare una traiettoria costellata da virgole di felicità e punti di arrivo.
Non stiamo più a guardare e commentare...scendiamo nel mondo dei piccoli, tuffiamoci nel loro oceano di gioia e anche la vita dei pessimisti si
imbratterà dei colori di libertà".
Nicolò Mannino
Presidente Centro Studi Parlamento della Legalità
DSC02525 DSC02527

Il Parlamento della Legalità invitato al Quirinale per partecipare all'Inaugurazione dell'Anno Scolastico 2014/2015, con il Presidente Napolitano e il Ministro Giannini

Anche quest'anno il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Sen. Stefania Giannini, ha fatto pervenire al nostro Presidente Nicolò Mannino la lettera d'invito a partecipare alla Cerimonia di inaugurazione dell’Anno Scolastico 2014-2015 “Tutti a scuola”, che, come da tradizione, avrà luogo a Roma, presso il Cortile  d’Onore del Quirinale, il giorno 22 settembre 2014.

Il Capo dello Stato Giorgio Napolitano darà il via all'Anno Scolastico insieme a tante autorità che arriveranno da tutta Italia con altrettanti docenti e studenti di ogni ordine e grado.
Con Nicolò Mannino ci sarà lo staff di Presidenza del Parlamento della Legalità, lo stesso che in questi giorni sta coordinando una serie di appuntamenti culturali che coinvolgeranno diverse città d'Italia ed Europee.

"Un grazie di cuore -dice il Prof. Mannino- desidero indirizzarlo al Ministro Giannini, al Direttore Generale Dott.ssa Giovanna Boda e a tutto lo staff dell'Ufficio di Direzione Studenti che come sempre ci tiene presenti quando si tratta di affrontare argomenti come Legalità e Cittadinanza Attiva. Da anni partecipiamo a questo singolare appuntamento e siamo orgogliosi ogni anno di avvicinare il Presidente della Repubblica e avere l'onore di stringere la mano al primo cittadino d'Italia manifestandogli sensi di ammirazione e di gratitudine per il servizio che svolge verso la nostra Patria".

Lo stesso Presidente Napolitano ha consegnato, anni fa, al nostro Presidente Nicolò Mannino la copia della Costituzione Italiana un Tricolore autografo.

Siamo fieri di vivere questa esperienza lunedì 22 settembre che andrà in diretta su Rai 1 a partire dalle ore 17:00, come pure siamo grati all'On. Fucsia Nissoli per aver predisposto la visita guidata a Montecitorio martedì 23 settembre quando entreremo nell'Aula della Camera dei Deputati e li ci confronteremo con il Parlamento Nazionale mettendo ponendo sul tavolo i temi del dialogo e dello sviluppo del nostro Paese.

Arrivederci al Quirinale per suonare la campanella d'inizio dell'Anno Scolastico 2014/2015!
Il Segretario Nazionale

CIMG9576 CIMG9577 CIMG9578 CIMG9579 CIMG9581 CIMG9582

Don Pino Puglisi: il prete che si oppose alla mafia con un semplice sorriso

In occasione della ricorrenza della morte di Padre Pino Puglisi, assassinato il 15 settembre 1993, pubblichiamo un contributo gentilmente offerto da Enrico Riccardo Montone, collaboratore del Centro Studi Parlamento della Legalità.

 

L'Ufficio di Presidenza

Page-1

 

Page-2

IMG_6046 IMG_6063

Braccialetti del Parlamento della Legalità. Un modo originale per personalizzare un messaggio "a colori"

"Per un mondo a colori sotto la custodia di Gesù Cristo"

Questa è la breve descrizione del bellissimo e significativo braccialetto che vedete nelle foto.

"Ho pensato che questi braccialetti con diversi colori portati al polso di ognuno di noi ci unissero tutti quanti... sono vivaci simpatici e armoniosi... anche nel professare un Credo"♡ Denise

Chi parla è colei che ha "inventato" e realizzato 15 braccialetti colorati, semplici ma che portano un messaggio ricco di impegno per essere "Ambasciatori" di un testamento che richiama un SI alla vita nella positività e nella gioia.

Questo braccialetto è già al polso dello staff di presidenza del Parlamento della Legalità, principalmente di quanti quotidianamente organizzano eventi, rispondono alle molteplici richieste di conferenze e incontri culturali in tutta Italia e programmano progetti di ricerca.

"É un modo semplice ma incisivo -sottolinea Nicolò Mannino- per sentirci prima di tutto una famiglia unita, poi una squadra che con entusiasmo e gioia crede in un progetto di vita e lo porta avanti con determinazione in modo disinteressato"

L'Ufficio di Presidenza

20140908_130038 20140908_130104 20140908_131723

27 Agosto 2014... RIPARTIAMO DA QUI A LOURDES UN SI a un progetto culturale che canta la VITA.

Condividiamo queste foto scattate da un amico professionista che documentano un momento forte quando nella grande Chiesa di Pio XII abbiamo partecipato alla S. Messa Internazionale proprio per consacrare il Parlamento della Legalità in chiave europea.

Accanto a tanti fedeli, tantissimi bambini, adolescenti, giovani e ammalati, anche noi abbiamo cantato il Credo nella Vita ponendo tutte le nostre intenzioni ai piedi di Maria "Regina della Pace".

Facendo nostro l'appello di Papa Francesco abbiamo pregato per la PACE nel mondo e nelle famiglie.

Il Pontefice a Redipuglia prega davanti al sacrario militare che custodisce le salme di 100.187 caduti della Prima Guerra Mondiale, in meditazione ha detto che "L’umanità ha bisogno di piangere, e questa è l’ora del pianto".

L'ombra di Caino si sta abbattendo sul mondo.

NOI DEL PARLAMENTO DELLA LEGALITA' invochiamo la Pace a inizio anno scolastico.

Da qui vogliamo ripartire...

Nicolò Mannino

IMG_8528

IMG_9455

LAPR1013-041-kEIH-U43030780634941i5-593x443@Corriere-Web-Sezioni