• 11

    Concorso Canoro - La Voce della Gioia e della Legalità

    18, 19 e 20 maggio 2023 - Prima edizione

  • 13

    Insignito nuovo Presidente Onorario Parlamento della Legalità Internazionale

    Il Dirigente Generale di Pubblica Sicurezza della Polizia di Stato  Dott. Renato CORTESE

  • Donato al Papa Il libro Peccatori Si, Corrotti Mai. Da parte del Vice-Presidente Salvatore Sardisco.

    Libro a cura di Niccolo Mannino (Presidente ) e  Salvatore Sardisco (Vice-Presidente).

  • Inaugurazione anno accademico 2018/2019 del Parlamento della Legalità Internazionale

    A Montecitorio il Parlamento dei piccoli spazza via quello dei grandi.

  • Consegnato a Papa Francesco il Progetto Culturale Ricercatori dell'Alba.

    A Roma, il presidente del Parlamento della Legalità Internazionale Nicolò Mannino.

  • Inaugurazione Presidenza Nazionale del Parlamento della Legalità Internazionale

    Monreale 22 maggio 2017 – Nel pomeriggio del 22 maggio è avvenuta l’inaugurazione a Monreale della Presidenza Nazionale del Parlamento Internazionale.

Responsabile sede di Presidenza

Responsabile della sede di presidenza del parlamento della legalità internazionale sita a Monreale in via Venero n.30

Helga Guardi

Benedetto Guardi

Coordinatori Nazionali

Guida spirituale del Movimento Culturale

Mons. Michele Pennisi – Arcivescovo di Monreale

Originario di Grammichele (CT), Mons. Michele PENNISI è nato a Licodia Eubea (diocesi di Caltagirone e Provincia di Catania), il 23 novembre 1946. Ha frequentato gli studi liceali presso il Seminario Vescovile di Caltagirone e quelli filosofico-teologici presso la Pontificia Università Gregoriana, come Alunno dell’Almo Collegio Capranica. È stato ordinato presbitero il 9 settembre 1972, da Mons. Carmelo Canzonieri, vescovo di Caltagirone. Eletto vescovo di Piazza Armerina il 12 aprile 2002, è stato consacrato nella Cattedrale di Piazza Armerina il 3 luglio 2002 dal Card. Salvatore De Giorgi con la presenza dell’Episcopato delle Chiese di Sicilia e di numerosi altri vescovi intervenuti. L’8 Febbraio 2013, il Santo Padre Benedetto XVI, lo ha elevato alla dignità di Arcivescovo dell’Arcidiocesi di Monreale. Inizia ufficialmente il ministero pastorale in diocesi il 26 Aprile 2013.

Uffici e Ministeri ricoperti
• Vicario Coadiutore della Parrocchia Matrice in Grammichele;
• Rettore del Seminario Vescovile di Caltagirone dal 1985 al 1992;
• Rettore del Santuario di Santa Maria maggiore del Piano di Grammichele;
• Membro del Consiglio Presbiterale e del Consiglio Pastorale Diocesano;
• Vicario Episcopale per la pastorale sociale e culturale della diocesi di Caltagirone, dal 1993 al 1997;
• Rettore della chiesa di S. Agnese in Agone in Roma;
• Presidente del Centro Socio-culturale “Solidarietà” di Grammichele;
• Vicepresidente dell’Istituto per la Ricerca e la Documentazione “San Paolo” di Catania;
• Preside del Comitato scientifico dell’Istituto di Sociologia “L. Sturzo” di Caltagirone;
• Rettore dell’Almo Collegio Capranica, dal 1997 al 2002;
• Canonico della Patriarcale Basilica Liberiana di S. Maria Maggiore in Urbe.
• Membro della Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, la cultura, la scuola e l’università;
• Membro del Consiglio Pontificio della Giustizia e della Pace.


Collaboratore di Presidenza tematiche socio-culturali del Movimento culturale

Dott. Fabio Sapienza


Collaboratore di Presidenza per i rapporti istituzionali parlamentari

Dott. ssa Renata Polverini

Collaboratore di Presidenza per i rapporti con il M.I.U.R.

Dott. Maurizio Danza

Coordnatrice Nazionale dei dirigenti scolastici

Prof.ssa Beatrice Moneti

Coordinatrice Nazionale per i rapporti con il settore sindacale

Dott. ssa Paola Saraceni

Segretario Nazionale della Federazione Ugl Funzione Pubblica

Reggente della UGL Funzione Pubblica, la Federazione che raggruppa tutti i lavoratori dei vari comparti del Pubblico impiego, esclusi gli appartenenti al Comparto Sicurezza.

Paola Saraceni, già dipendente del Ministero della Giustizia in passato si era anche battuta a “denti stretti” per la riforma della Polizia Penitenziaria e per il riconoscimento dei diritti sindacali.

Collaboratore di Presidenza per i rapporti culturali internazionali

Avv. Gaetano Giglio


Coordinatore Culturale per i rapporti istituzionali in Europa

Dott. Michele Grillo

Responsabile Nazionale della Comunicazione e Iniziative Culturali

 

 

Coordinatore Nazionale per il Controllo di Gestione

Dott. Salvatore Giordano

info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Coordinatori Regionali

Emilia Romagna

Dott. Filippo Ruffa - Coordinatore Culturale
Dott. ssa Luisa Ferioli Collaboratrice di presidenza

Liguria

Prof.re Alessandro Pozzo - Coordinatore Culturale

Basilicata

Dott. ssa Lucia Carlomagno – Coordinatrice regionale
Dott. Biagio Costanzo – Coordinatore regionale

Campania

Dott. ssa Floriana Nappi – Coordinatrice regionale
Dott. ssa  Anna Ida Capone Sostituto procuratore della Republica  di Santa Maria Capua Vetere

Friuli Venezia Giulia

Prof. Claudio Bardini – Coordinatore regionale

Lazio

Dott. ssa Valentina Fotia – Collaboratrice di presidenza
 

Lombardia

Dott. ssa Irma Missaglia – Coordinatrice Culturale
Dott. Massimo Gervasini – Coordinatore  Culturale

Marche

Dott. Ernesto Cimino – Coordinatore regionale

Puglia

Antonio Cerbino – Coordinatore regionale

Sicilia

Prof. Nicolò Mannino – Presidente Nazionale
Dott. Salvatore Sardisco – Vice presidente nazionale
Avv. Giuseppe Fiorenza – Segretario generale

Dott. Eugenio De Francesco - Collaboratore di presidenza

Dott. Gianfranco Arena - Collaboratore di presidenza

Mons. Michele Pennisi – Guida spirituale nazionale del movimento culturale

Helga Guardì – Collaboratrice di presidenza Eventi Culturali

Benedetto Guardì – Responsabile della sede di presidenza città di Monreale

Dott.  Mario  Terrasi – Collaboratore di presidenza

Dott. Gaetano Romano – Coordinatore per la Provincia di Siracusa

Dott. ssa Francesca Panno – Collaboratrice di presidenza

Dott. ssa Maria Matassa – Collaboratrice di presidenza

Dott. Vincenzo Minardo - Collaboratore di Presidenza

Dott. ssa Antonella Di Piazza – Collaboratrice di presidenza

Dott. ssa Clementina Castrone – Collaboratrice di presidenza

Dott. Vincenzo Russo – Collaboratore di presidenza

Dott.ssa Antonella Zambuto – Collaboratrice di Presidenza


 

Toscana

Dott. Pietro Zarra – Coordinatore Culturale  
Prof. Antonio Caputo – Collaboratore di presidenza

Veneto

Dott. ssa Edi Maria Neri – Coordinatrice Culturale
Dott. Adelino  Fasoli  – Collaboratore di presidenza

 

Le cariche di cui sopra hanno validità 1 anno ,al termine del predetto periodo ciascun coordinatore  trasmette alla presidenza la scheda delle iniziative organizzate.

 

SOCIO  ONORARIO DEL PARLAMENTO DELLA LEGALITA' INTERNAZIONALE

Dott.Renato Cortese - Questore di Palermo

questore01  Una laurea in Giurisprudenza alla Sapienza di Roma e una carriera in Polizia, dove è entrato nel 1991, sempre in prima linea: prima di dirigere la squadra mobile di Reggio Calabria, Cortese e' passato per il Servizio centrale operativo e ha guidato la sezione catturandi della Mobile di Palermo.Nel 2012 è diventato capo della mobile di Roma, poi è stato messo a capo del Servizio Centrale della polizia.Dal primo marzo 2018 questore a Palermo al posto di Guido Longo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Raul Bova - Attore Cinematografico

Ecco dove siamo!

La nostra missione

Il Parlamento della Legalità Internazionale è un movimento culturale, interconfessionale e interreligioso che trova le sue radici nella “sete” di Verità e Giustizia a partire dalle stragi di capaci e via D’Amelio. Nato anche per volere del giudice Antonino Caponnetto – coordinatore del pool antimafia di Palermo che succede al suo fondatore Rocco Chinnici – che da subito ne diventa “Presidente Onorario”, il Parlamento della Legalità Internazionale ha come obiettivo e finalità quello di dialogare principalmente con il mondo scuola e società civile affinché chiunque, a partire dal proprio talento naturale (letterario, artistico, musicale, sportivo, o quant’altro) si metta in gioco per cooperare allo sviluppo del territorio e insieme divenire artefici e protagonisti di un presente “a colori".

Benvenuto Iniziative

La nostra convinzione

La nostra convinzione

Lavorare per costruire una cultura della legalità nel rispetto dei principi Costituzionali, ispirata a tutte quelle persone che, a qualunque titolo, hanno operato contro le mafie e contro la criminalità organizzata.

L'impegno per i giovani

L'impegno per i giovani

Promuovere una cultura di contrasto all’indifferenza, potenziando le qualità naturali dell’individuo, con particolare riguardo ai giovani, per renderli artefici del proprio destino a favore di una cittadinanza attiva, per contrastare la mentalità mafiosa e clientelare.

Le parole del Papa

Le parole del Papa

“Andare avanti nella pulizia della propria anima, nella pulizia della città, nella pulizia della società, perché non ci sia quella puzza della corruzione”.

L'aiuto concreto

L'aiuto concreto

Istituzione di borse di studio, concorsi culturali e iniziative a favore di giovani studenti, meritevoli e bisognosi, per studi e attività aventi a tema il valore della legalità.

Attività

Attività

Attività editoriali e divulgative, attraverso qualunque canale di comunicazione che favorisca la crescita e la diffusione di una cultura e di una coscienza antimafiosa.

Iniziative

Iniziative

Organizzazione di studi, convegni, seminari, mostre, incontri, iniziative, spettacoli e ogni altra iniziativa idonea a perseguire e realizzare le finalità statutarie.

Ci vuoi salutare o desideri saperne di più?

Aiutaci a promuovere una cultura di legalità nel rispetto dei principi Costituzionali, ispirata a tutte quelle persone che, a qualunque titolo, hanno operato contro le mafie e contro la criminalità organizzata.

Contattaci

Ultime notizie

Qui troverai gli articoli del Parlamento della Legalità Internazionale, che rappresentano la nostra storia, della quale siamo fieri ed orgogliosi.

"NESSUNO CALPESTI I NOSTRI SOGNI" L'APPELLO DEI GIOVANI DIVENTA LIBRO

PALERMO  Hanno vissuto mesi e mesi di riflessione, incontri culturali sul tema della Pace e dell'agire insieme per un mondo piu' umano , ponendo alla loro attenzione figure simbolo come Don Tonino Bello e Luca Attanasio ( ambasciatore Italiano ucciso nella Repubblica Democratica del Congo). Stiamo parlando dei tantissimi giovani che da anni vivono un cammino culturale e anche di fede in seno al Parlamento della Legalita' Internazionale capitanato da Nicolo' Mannino e Salvatore Saridsco. 

DA TUTTA LA SICILIA ALL'ARS PER INVOCARE UN MONDO DI AMORE E DI PACE

DA TUTTA LA SICILIA ALL'ARS PER INVOCARE UN MONDO DI AMORE E DI PACE

PALERMO - ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA - Sono arrivati da diversi Comuni della Sicilia, da Maletto ( in provincia di Catania ) come da Campobello di Mazara, da Cerda , persino da Biscegli e da diversi Comuni del palermitano e dal capoluogo di regione.Convocati dallo staff di presidenza del Parlamento della Legalita' internazionale, coordinato da Nicolo' Mannino e Salvatore Sardisco rispettivamente presidente e vice presidente di un movimento che vanta circa ottanta ambasciate su territorio internazionale, decine e decine di studenti si sono confrontati su una frase molto cara a Madre Teresa di Calcutta " Se giudichi le persone non avrai tempo per amarle ".

DUE PREFETTI IN CASA PARLAMENTO DELLA LEGALITA'INTERNAZIONALE

DUE PREFETTI IN CASA PARLAMENTO DELLA LEGALITA'INTERNAZIONALE

Un legame di valori: i Prefetti Cortese e Giannini al fianco del Parlamento della Legalità Internazionale. Continua e si rafforza il sodalizio tra il Parlamento della Legalità Internazionale e due figure di altissimo profilo istituzionale: il Prefetto di Roma Lamberto Giannini e il Prefetto Renato Cortese, oggi Direttore Centrale dei Reparti Speciali della Polizia di Stato. Due uomini delle istituzioni, due esempi di dedizione e integrità, che hanno scelto di sostenere con forza i valori della legalità, della giustizia e della bellezza come strumenti per costruire un mondo migliore.

DA TIRANA UNA NOMINA DI AUTHORITY PER LA PACE E LA LEGALITA'

DA TIRANA UNA NOMINA DI AUTHORITY PER LA PACE E LA LEGALITA'

A Tirana, Egli Haxhiraj Conferisce a Nicolò Mannino la Presidenza Onoraria dell’Authority per la Pace. Un segnale forte per un’economia sempre più etica e responsabile arriva oggi da Tirana, dove il professor Nicolò Mannino, già Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale, ha ricevuto due importanti riconoscimenti: la nomina a Presidente Onorario dell’Authority per la Legalità Internazionale e per la Pace e quella di Consulente di Money Magazine, prestigiosa testata economica con diffusione globale.

CON I GIOVANI PER VIVERE LA BELLEZZA DEL GIUBILE DELLA SPERANZA - ROMA 26 APRILE 2025

CON I GIOVANI PER VIVERE LA BELLEZZA DEL GIUBILE DELLA SPERANZA - ROMA 26 APRILE 2025

Carissimo/a, con la presente ti invitiamo ad essere con noi Sabato 26 Aprile 2025 alle ore 16 presso la Chiesa degli Artisti di Roma per vivere un singolare momento di spiritualita' e di impegno concreto nella quotidianita' esortati da Papa Francesco ad essere "Pellegrini di Speranza ".

DALLA FACOLTÀ TEOLOGICA ALL'ARS  PER COLORARE IL VANGELO DELLA PACE

DALLA FACOLTÀ TEOLOGICA ALL'ARS PER COLORARE IL VANGELO DELLA PACE

Sono a lavoro centinaia di giovani studenti per tirare le fila di ben cinque mesi di riflessione e studio sul tema BEATI GLI OPERATORI DI PACE da don Tonino Bello a Luca Attanasio.