• 11

    Concorso Canoro - La Voce della Gioia e della Legalità

    18, 19 e 20 maggio 2023 - Prima edizione

  • 13

    Insignito nuovo Presidente Onorario Parlamento della Legalità Internazionale

    Il Dirigente Generale di Pubblica Sicurezza della Polizia di Stato  Dott. Renato CORTESE

  • Donato al Papa Il libro Peccatori Si, Corrotti Mai. Da parte del Vice-Presidente Salvatore Sardisco.

    Libro a cura di Niccolo Mannino (Presidente ) e  Salvatore Sardisco (Vice-Presidente).

  • Inaugurazione anno accademico 2018/2019 del Parlamento della Legalità Internazionale

    A Montecitorio il Parlamento dei piccoli spazza via quello dei grandi.

  • Consegnato a Papa Francesco il Progetto Culturale Ricercatori dell'Alba.

    A Roma, il presidente del Parlamento della Legalità Internazionale Nicolò Mannino.

  • Inaugurazione Presidenza Nazionale del Parlamento della Legalità Internazionale

    Monreale 22 maggio 2017 – Nel pomeriggio del 22 maggio è avvenuta l’inaugurazione a Monreale della Presidenza Nazionale del Parlamento Internazionale.

“Un boccone di Tenerezza”, una festa con i piccoli. Tutto pronto a Monreale

Monreale (PA) – “Un boccone di Tenerezza”, una festa con i piccoli. Tutto pronto a Monreale. «Ha tutte le caratteristiche di una festa “in famiglia” dove la colonna sonora è l’abbraccio e la canzone che tutti conoscono è l’affetto che scaturisce dal cuore di chi crede e mette in atto con fatti concreti ciò che crede. Gioco di parole? no, solo un modo per presentare una iniziativa che va oltre le feste di Natale e di Epifania. Una festa tutta per i bambini – e non solo – residenti a Monreale presso “La Casa del Sorriso” che ha già uno slogan che convince: “Un boccone di Tenerezza”. L’iniziativa porta la firma del Parlamento della Legalità Internazionale che sta già curando nei particolari ogni dettaglio della cena. A fianco degli organizzatori Mons. Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale e guida spirituale del movimento.

Leggi tutto

“Ecco come essere artigiani di pace nella famiglia”, ne parleremo a Monreale

Monreale (PA) – “Ecco come essere artigiani di pace nella famiglia”, ne parleremo a Monreale. «“Siate artigiani di Pace a partire dalle famiglie”. Sono queste le parole di Papa Francesco che hanno convinto sempre più lo staff di presidenza del Parlamento della Legalità Internazionale, Mons. Michele Pennisi Arcivescovo di Monreale e guida spirituale del movimento e l’Assessore Regionale istruzione e formazione professionale Roberto Lagalla a unire la volontà di dar vita a un incontro culturale per ridare voce alla famiglia, al suo intramontabile valore di “focolaio” di educazione e di amore. Salvatore Sardisco, vice presidente del Parlamento della Legalità Internazionale ne ha subito parlato con l’arcivescovo Mons. Michele Pennisi dopo l’incontro dello scorso 21 dicembre presso la “Casa del Sorriso” a Monreale con la partecipazione di Paolo Picchio il papà della quattordicenne Carolina vittima di bullismo che fortemente offesa tramite i social si è tolta la vita buttandosi dalla finestra della sua casa dopo aver scritto una lettera al suo papà.

Leggi tutto

Per non dimenticare un grande uomo della Polizia di Stato. Il Parlamento della Legalità Internazionale ricorda il Questore Matteo Cinque

Monreale (PA) – Per non dimenticare un grande uomo della Polizia di Stato. Il Parlamento della Legalità Internazionale ricorda il Questore Matteo Cinque. «“Non dimenticherò un grande uomo come Matteo Cinque e oggi più che mai il suo dono, il quadro del volto del Cristo sofferente diventa per noi motivo di riflessione nell’andare e dare voce a tutti i poveri cristi che soffrono l’ingiustizia dell’odio e dell’indifferenza”. Così Nicolò’ Mannino, Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale, ricorda il già Questore di Palermo Matteo Cinque che dopo le stragi del ‘92 ha incoraggiato la nascita del movimento. “Ricordo gli incontri culturali svolti insieme con i giovani di Brancaccio e tutto l’affetto manifestato nel notare l’incisività degli incontri culturali nel dire ai giovani di rifiutare la subcultura della violenza e della mafia spietata. 

Leggi tutto

A Montecitorio per un progetto di legalità. Invitato il Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti

Roma – A Montecitorio per un progetto di legalità. Invitato il Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti. «La data della convention è già fissata: venerdì 25 gennaio dalle ore 14.00 in poi studenti di diverse regioni d’Italia principalmente quelli della Lombardia Monza/Brianza, saranno presenti e prenderanno posto nella splendida sala dei Gruppi Parlamentari a Montecitorio all’incontro culturale sul tema della “Educazione alla Legalità e Cittadinanza attiva”, promosso dal Parlamento della Legalità Internazionale. A questo secondo appuntamento culturale di carattere nazionale (il primo è stato lo scorso 24 ottobre 2018) è stato invitato a intervenire il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti che ben conosce il territorio culturale di Monza-Brianza poiché prima di essere Ministro è stato provveditore agli studi di questo territorio lombardo. Tanti dirigenti scolastici sono già a lavoro per dar vita alla delegazione studentesca dove solo gli studenti saranno i protagonisti di questa convocazione proponendo la creatività e l’impegno con il quale intendono segnare “sentieri di cultura” a favore della vita e della giustizia in chiave interconfessionale partendo sempre dalla bellezza della vita che va vissuta secondo il rispetto delle regole e della fraternità.

Leggi tutto

La nostra missione

Il Parlamento della Legalità Internazionale è un movimento culturale, interconfessionale e interreligioso che trova le sue radici nella “sete” di Verità e Giustizia a partire dalle stragi di capaci e via D’Amelio. Nato anche per volere del giudice Antonino Caponnetto – coordinatore del pool antimafia di Palermo che succede al suo fondatore Rocco Chinnici – che da subito ne diventa “Presidente Onorario”, il Parlamento della Legalità Internazionale ha come obiettivo e finalità quello di dialogare principalmente con il mondo scuola e società civile affinché chiunque, a partire dal proprio talento naturale (letterario, artistico, musicale, sportivo, o quant’altro) si metta in gioco per cooperare allo sviluppo del territorio e insieme divenire artefici e protagonisti di un presente “a colori".

Benvenuto Iniziative

La nostra convinzione

La nostra convinzione

Lavorare per costruire una cultura della legalità nel rispetto dei principi Costituzionali, ispirata a tutte quelle persone che, a qualunque titolo, hanno operato contro le mafie e contro la criminalità organizzata.

L'impegno per i giovani

L'impegno per i giovani

Promuovere una cultura di contrasto all’indifferenza, potenziando le qualità naturali dell’individuo, con particolare riguardo ai giovani, per renderli artefici del proprio destino a favore di una cittadinanza attiva, per contrastare la mentalità mafiosa e clientelare.

Le parole del Papa

Le parole del Papa

“Andare avanti nella pulizia della propria anima, nella pulizia della città, nella pulizia della società, perché non ci sia quella puzza della corruzione”.

L'aiuto concreto

L'aiuto concreto

Istituzione di borse di studio, concorsi culturali e iniziative a favore di giovani studenti, meritevoli e bisognosi, per studi e attività aventi a tema il valore della legalità.

Attività

Attività

Attività editoriali e divulgative, attraverso qualunque canale di comunicazione che favorisca la crescita e la diffusione di una cultura e di una coscienza antimafiosa.

Iniziative

Iniziative

Organizzazione di studi, convegni, seminari, mostre, incontri, iniziative, spettacoli e ogni altra iniziativa idonea a perseguire e realizzare le finalità statutarie.

Ci vuoi salutare o desideri saperne di più?

Aiutaci a promuovere una cultura di legalità nel rispetto dei principi Costituzionali, ispirata a tutte quelle persone che, a qualunque titolo, hanno operato contro le mafie e contro la criminalità organizzata.

Contattaci

Ultime notizie

Qui troverai gli articoli del Parlamento della Legalità Internazionale, che rappresentano la nostra storia, della quale siamo fieri ed orgogliosi.

L'ABBRACCIO DEL PARLAMENTO DELLA LEGALITÀ A PAPA FRANCESCO: SEI VIVO IN NOI

L'ABBRACCIO DEL PARLAMENTO DELLA LEGALITÀ A PAPA FRANCESCO: SEI VIVO IN NOI

Alle 7,35 del giorno dell' Angelo subito dopo la Pasqua, Papa Francesco ha varcato la soglia del Paradiso per un abbraccio senza fine con Dio. Addolorati e in preghiera tutta la grande famiglia del Parlamento della Legalità Internazionale fa corona al Santo Padre, un Papa sempre presente nel cammino culturale e di fede del movimento fondato da Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco rispettivamente presidente e vice presidente di un momento presente in diverse nazionalità con le sue ambasciate.

Gli auguri di Pasqua 2025

Gli auguri di Pasqua 2025

Giungono da diverse autorità istituzionali gli auguri di una buona Pasqua rivolti al Parlamento della Legalità Internazionale e a tutti i suoi componenti .

VINCE IL CAMPIONATO DI MOTO CROSS E REGALA LA COPPA A NICOLÒ MANNINO: È FRANCESCO CALABRIA

VINCE IL CAMPIONATO DI MOTO CROSS E REGALA LA COPPA A NICOLÒ MANNINO: È FRANCESCO CALABRIA

Ha vinto il campionato del noto cross con tanto di talento, bravura e soddisfazione applaudito da un fiume di spettatori dinnanzi lo sguardo e l' abbraccio dei suoi genitori e amati nonni. Stiamo scrivendo del neo maggiorenne Francesco Calabria, residente a Borgetto in provincia di Palermo, a tutti noto per la sua grande umiltà ma altrettanta bravura e professionalità in sella ad una moto indossando una singolare maglia con tanto di sponsor ma con in bella vista il logo del parlamento della legalità internazionale, ha portato a casa la coppa della meritata vittoria.

PIERPAOLO BOMBARDIERI, SEGRETARIO GENERALE UIL SOCIO ONORARIO DEL PARLAMENTO DELLA LEGALITÀ INTERNAZIONALE

PIERPAOLO BOMBARDIERI, SEGRETARIO GENERALE UIL SOCIO ONORARIO DEL PARLAMENTO DELLA LEGALITÀ INTERNAZIONALE

Un lungo applauso dei convegnisti al terzo congresso nazionale della Uil Polizia di Stato, celebratosi con successo nella sala dei baroni ,nel castel nuovo Maschio Angioino a Napoli, ha accompagnato la consegna di nomina a Socio Onorario del Parlamento della Legalità Internazionale al segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri.

"NESSUNO CALPESTI I NOSTRI SOGNI" L'APPELLO DEI GIOVANI DIVENTA LIBRO

PALERMO  Hanno vissuto mesi e mesi di riflessione, incontri culturali sul tema della Pace e dell'agire insieme per un mondo piu' umano , ponendo alla loro attenzione figure simbolo come Don Tonino Bello e Luca Attanasio ( ambasciatore Italiano ucciso nella Repubblica Democratica del Congo). Stiamo parlando dei tantissimi giovani che da anni vivono un cammino culturale e anche di fede in seno al Parlamento della Legalita' Internazionale capitanato da Nicolo' Mannino e Salvatore Saridsco. 

DA TUTTA LA SICILIA ALL'ARS PER INVOCARE UN MONDO DI AMORE E DI PACE

DA TUTTA LA SICILIA ALL'ARS PER INVOCARE UN MONDO DI AMORE E DI PACE

PALERMO - ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA - Sono arrivati da diversi Comuni della Sicilia, da Maletto ( in provincia di Catania ) come da Campobello di Mazara, da Cerda , persino da Biscegli e da diversi Comuni del palermitano e dal capoluogo di regione.Convocati dallo staff di presidenza del Parlamento della Legalita' internazionale, coordinato da Nicolo' Mannino e Salvatore Sardisco rispettivamente presidente e vice presidente di un movimento che vanta circa ottanta ambasciate su territorio internazionale, decine e decine di studenti si sono confrontati su una frase molto cara a Madre Teresa di Calcutta " Se giudichi le persone non avrai tempo per amarle ".