• 11

    Concorso Canoro - La Voce della Gioia e della Legalità

    18, 19 e 20 maggio 2023 - Prima edizione

  • 13

    Insignito nuovo Presidente Onorario Parlamento della Legalità Internazionale

    Il Dirigente Generale di Pubblica Sicurezza della Polizia di Stato  Dott. Renato CORTESE

  • Donato al Papa Il libro Peccatori Si, Corrotti Mai. Da parte del Vice-Presidente Salvatore Sardisco.

    Libro a cura di Niccolo Mannino (Presidente ) e  Salvatore Sardisco (Vice-Presidente).

  • Inaugurazione anno accademico 2018/2019 del Parlamento della Legalità Internazionale

    A Montecitorio il Parlamento dei piccoli spazza via quello dei grandi.

  • Consegnato a Papa Francesco il Progetto Culturale Ricercatori dell'Alba.

    A Roma, il presidente del Parlamento della Legalità Internazionale Nicolò Mannino.

  • Inaugurazione Presidenza Nazionale del Parlamento della Legalità Internazionale

    Monreale 22 maggio 2017 – Nel pomeriggio del 22 maggio è avvenuta l’inaugurazione a Monreale della Presidenza Nazionale del Parlamento Internazionale.

L’abbraccio universale della Musica per l’Ambasciata dell’amicizia e del dialogo.

Sabato 29 giugno la Moschea di Verona si prepara ad accogliere il presidente del Parlamento dellaLegalità Internazionale Nicolò Mannino, il quale accompagnato dal collaboratore di Presidenza, Adelino Fasoli, abbraccerà i delegati delle cinque religioni – Ortodossi, Ebrei, Cristiani, Musulmani, Buddhisti – che firmeranno l’Ambasciata dell’Amicizia e del Dialogo che avrà cinque sedi controfirmate dal movimento nato dopo le stragi del ‘92 grazie a uomini come Salvatore Sardisco, Mons. Michele Pennisi, arcivescovo di Monreale promotore del dialogo con tutte le religioni per una cultura di fraternità e di pace.In questa occasione storica il Maestro Nicola Guerini,

Leggi tutto

Nicolò Mannino sarà accolto al Cairo dal Presidente Basem Salama Ibrahim e da George Ayad Hanna

Monreale (PA) – Nicolò Mannino sarà accolto al Cairo dal Presidente Basem Salama Ibrahim e da George Ayad Hanna. «La notizia è da poco ufficiale: Il Parlamento delle Legalità Internazionale sbarca in Egitto. Il Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale Nicolò Mannino sarà accolto nella prima decade di luglio al Cairo (Egitto) dal Presidente della Comunità Egiziana Basem Salama Ibrahim e dall’ingegnere nonché personalità di spicco nel settore del petrolio George Ayad Hanna.  A darne comunicazione è stato lo stesso presidente egiziano alla numerosa platea riunitasi nella terrazza de “Il Giardino degli Aranci” a Monreale in occasione della chiusura dell’Anno Accademico del Parlamento della Legalità Internazionale.  Nicolò Mannino ha accolto l’invito che vede così il movimento del Parlamento della Legalità Internazionale sbarcare nel luogo dove “La Sacra Famiglia” ha trovato ospitalità dopo la fuga dalla strage di Erode. 

Leggi tutto

Un sogno che sa di unità: da Roma un plauso al dialogo con le religioni. Don Sergio Mercanzin ne sottolinea l’importanza

Verona – Un sogno che sa di unità: da Roma un plauso al dialogo con le religioni. Don Sergio Mercanzin ne sottolinea l’importanza. «La Moschea di Verona si prepara a festa per accogliere il presidente del Parlamento della Legalità Internazionale Nicolò Mannino (Specializzatosi nel 2000 in S. Teologia Spirituale con tesi su “Spiritualità e Politica nella vita e nelle opere di Don Tonino Bello”), il quale accompagnato dal collaboratore di Presidenza, Adelino Fasoli, abbraccerà i delegati delle cinque religioni – Ortodossi, Ebrei, Cristiani, Musulmani, Buddhisti – che firmeranno l’Ambasciata dell’Amicizia e del Dialogo che avrà così ben cinque sedi controfirmate dal movimento nato dopo le stragi del ‘92 grazie a uomini come Salvatore Sardisco, Mons. Michele Pennisi, arcivescovo di Monreale e guida spirituale del movimento cristiano-mariano ma aperto al dialogo con tutte le religioni “per una cultura di fraternità e di pace”.Grande la commozione di Nicolò Mannino che arrivando a Verona troverà un clima di gioia, di festa di pura fraternità con chi professa una fede diversa ma “si cerca ciò che unisce e non ciò che divide”. Tanti i messaggi di plauso a questa iniziativa, tutte indirizzate al cuore del Parlamento della Legalità Internazionale e a quanti ne fanno parte adoperandosi con fatti ed eventi chiari a “seminare” speranza e dare voce alla legalità della ferialità e all’azione che supera le parole.

Leggi tutto

Protocollo intesa presso centro Giustizia minorile per la Sicilia.

Firmato stamattina presso il Centro per la Giustizia minorile per la Sicilia il protocollo di intesa culturale con il parlamento della legalità internazionale. Ad apporre la firma il direttore Rosanna Gallo il prof Nicolò Mannino e mons Michele Pennisi Arcivescovo di Monreale e guida spirituale del parlamento della legalità internazionale. Dopo questo solenne momento culturale con il quale i 4 istituti penali dei minori entrano a far parte del cammino culturale del parlamento della legalità internazionale e 'stato il momento di incontrare i giovani già in attesa del confronto presso il teatro della struttura.

Leggi tutto

La nostra missione

Il Parlamento della Legalità Internazionale è un movimento culturale, interconfessionale e interreligioso che trova le sue radici nella “sete” di Verità e Giustizia a partire dalle stragi di capaci e via D’Amelio. Nato anche per volere del giudice Antonino Caponnetto – coordinatore del pool antimafia di Palermo che succede al suo fondatore Rocco Chinnici – che da subito ne diventa “Presidente Onorario”, il Parlamento della Legalità Internazionale ha come obiettivo e finalità quello di dialogare principalmente con il mondo scuola e società civile affinché chiunque, a partire dal proprio talento naturale (letterario, artistico, musicale, sportivo, o quant’altro) si metta in gioco per cooperare allo sviluppo del territorio e insieme divenire artefici e protagonisti di un presente “a colori".

Benvenuto Iniziative

La nostra convinzione

La nostra convinzione

Lavorare per costruire una cultura della legalità nel rispetto dei principi Costituzionali, ispirata a tutte quelle persone che, a qualunque titolo, hanno operato contro le mafie e contro la criminalità organizzata.

L'impegno per i giovani

L'impegno per i giovani

Promuovere una cultura di contrasto all’indifferenza, potenziando le qualità naturali dell’individuo, con particolare riguardo ai giovani, per renderli artefici del proprio destino a favore di una cittadinanza attiva, per contrastare la mentalità mafiosa e clientelare.

Le parole del Papa

Le parole del Papa

“Andare avanti nella pulizia della propria anima, nella pulizia della città, nella pulizia della società, perché non ci sia quella puzza della corruzione”.

L'aiuto concreto

L'aiuto concreto

Istituzione di borse di studio, concorsi culturali e iniziative a favore di giovani studenti, meritevoli e bisognosi, per studi e attività aventi a tema il valore della legalità.

Attività

Attività

Attività editoriali e divulgative, attraverso qualunque canale di comunicazione che favorisca la crescita e la diffusione di una cultura e di una coscienza antimafiosa.

Iniziative

Iniziative

Organizzazione di studi, convegni, seminari, mostre, incontri, iniziative, spettacoli e ogni altra iniziativa idonea a perseguire e realizzare le finalità statutarie.

Ci vuoi salutare o desideri saperne di più?

Aiutaci a promuovere una cultura di legalità nel rispetto dei principi Costituzionali, ispirata a tutte quelle persone che, a qualunque titolo, hanno operato contro le mafie e contro la criminalità organizzata.

Contattaci

Ultime notizie

Qui troverai gli articoli del Parlamento della Legalità Internazionale, che rappresentano la nostra storia, della quale siamo fieri ed orgogliosi.

VINCE IL CAMPIONATO DI MOTO CROSS E REGALA LA COPPA A NICOLÒ MANNINO: È FRANCESCO CALABRIA

VINCE IL CAMPIONATO DI MOTO CROSS E REGALA LA COPPA A NICOLÒ MANNINO: È FRANCESCO CALABRIA

Ha vinto il campionato del noto cross con tanto di talento, bravura e soddisfazione applaudito da un fiume di spettatori dinnanzi lo sguardo e l' abbraccio dei suoi genitori e amati nonni. Stiamo scrivendo del neo maggiorenne Francesco Calabria, residente a Borgetto in provincia di Palermo, a tutti noto per la sua grande umiltà ma altrettanta bravura e professionalità in sella ad una moto indossando una singolare maglia con tanto di sponsor ma con in bella vista il logo del parlamento della legalità internazionale, ha portato a casa la coppa della meritata vittoria.

PIERPAOLO BOMBARDIERI, SEGRETARIO GENERALE UIL SOCIO ONORARIO DEL PARLAMENTO DELLA LEGALITÀ INTERNAZIONALE

PIERPAOLO BOMBARDIERI, SEGRETARIO GENERALE UIL SOCIO ONORARIO DEL PARLAMENTO DELLA LEGALITÀ INTERNAZIONALE

Un lungo applauso dei convegnisti al terzo congresso nazionale della Uil Polizia di Stato, celebratosi con successo nella sala dei baroni ,nel castel nuovo Maschio Angioino a Napoli, ha accompagnato la consegna di nomina a Socio Onorario del Parlamento della Legalità Internazionale al segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri.

"NESSUNO CALPESTI I NOSTRI SOGNI" L'APPELLO DEI GIOVANI DIVENTA LIBRO

PALERMO  Hanno vissuto mesi e mesi di riflessione, incontri culturali sul tema della Pace e dell'agire insieme per un mondo piu' umano , ponendo alla loro attenzione figure simbolo come Don Tonino Bello e Luca Attanasio ( ambasciatore Italiano ucciso nella Repubblica Democratica del Congo). Stiamo parlando dei tantissimi giovani che da anni vivono un cammino culturale e anche di fede in seno al Parlamento della Legalita' Internazionale capitanato da Nicolo' Mannino e Salvatore Saridsco. 

DA TUTTA LA SICILIA ALL'ARS PER INVOCARE UN MONDO DI AMORE E DI PACE

DA TUTTA LA SICILIA ALL'ARS PER INVOCARE UN MONDO DI AMORE E DI PACE

PALERMO - ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA - Sono arrivati da diversi Comuni della Sicilia, da Maletto ( in provincia di Catania ) come da Campobello di Mazara, da Cerda , persino da Biscegli e da diversi Comuni del palermitano e dal capoluogo di regione.Convocati dallo staff di presidenza del Parlamento della Legalita' internazionale, coordinato da Nicolo' Mannino e Salvatore Sardisco rispettivamente presidente e vice presidente di un movimento che vanta circa ottanta ambasciate su territorio internazionale, decine e decine di studenti si sono confrontati su una frase molto cara a Madre Teresa di Calcutta " Se giudichi le persone non avrai tempo per amarle ".

DUE PREFETTI IN CASA PARLAMENTO DELLA LEGALITA'INTERNAZIONALE

DUE PREFETTI IN CASA PARLAMENTO DELLA LEGALITA'INTERNAZIONALE

Un legame di valori: i Prefetti Cortese e Giannini al fianco del Parlamento della Legalità Internazionale. Continua e si rafforza il sodalizio tra il Parlamento della Legalità Internazionale e due figure di altissimo profilo istituzionale: il Prefetto di Roma Lamberto Giannini e il Prefetto Renato Cortese, oggi Direttore Centrale dei Reparti Speciali della Polizia di Stato. Due uomini delle istituzioni, due esempi di dedizione e integrità, che hanno scelto di sostenere con forza i valori della legalità, della giustizia e della bellezza come strumenti per costruire un mondo migliore.

DA TIRANA UNA NOMINA DI AUTHORITY PER LA PACE E LA LEGALITA'

DA TIRANA UNA NOMINA DI AUTHORITY PER LA PACE E LA LEGALITA'

A Tirana, Egli Haxhiraj Conferisce a Nicolò Mannino la Presidenza Onoraria dell’Authority per la Pace. Un segnale forte per un’economia sempre più etica e responsabile arriva oggi da Tirana, dove il professor Nicolò Mannino, già Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale, ha ricevuto due importanti riconoscimenti: la nomina a Presidente Onorario dell’Authority per la Legalità Internazionale e per la Pace e quella di Consulente di Money Magazine, prestigiosa testata economica con diffusione globale.